A Lequile una cascata di stelle della marcia nazionale

10 Luglio 2025

Sabato a Lequile torna la grande marcia

Riceviamo e pubblichiamo Comunicato Stampa Organizzazione:

Sabato 12 luglio 2025, a partire dalle ore 17:00, a Lequile (Le), in occasione della 5ª prova della XXIX Edizione del “Trofeo Puglia di Marcia” itinerante, intitolato da quest’anno al compianto Domenico De Ceglia, si daranno battaglia atleti provenienti da ben 12 regioni d’Italia. Il percorso, omologato dai misuratori della Fidal, raccorderà quattro vie del tracciato cittadino, con partenza ed arrivo in via Galileo Galilei.

La Due Mondi A.s.d. e A.p.s., in collaborazione con la Fidal Puglia, Sport e Salute e il C. R. Coni, con il Patrocinio del Dipartimento dello Sport, della Regione Puglia, di Puglia Promozione e dell'Amministrazione Comunale di Lequile, su autorizzazione della Fidal Puglia, organizza la "3ª Coppa Due Mondi...In Marcia nel Salento" (5ª prova del "TROFEO Domenico De Ceglia" XXIX Edizione del PUGLIA DI MARCIA 2025).

La competizione, organizzata per la terza volta dalla società salentina, è stata negli anni scorsi una tappa di spicco per le giovani leve della marcia tricolore che, successivamente, hanno preso il volo nel professionismo dell’atletica, da Giuseppe Disabato ad Alessio Coppola.

Quest’anno, tanti gli atleti di altissimo livello a partire dalla beniamina del presidente salentino Vincenzo D'Elia, Serena Di Fabio, marciatrice con un curriculum di prima grandezza (ormai da un paio d’anni nelle fila della nazionale italiana) che, a prescindere dal risultato sportivo, quest’anno porterà a casa il “Trofeo Due Mondi”. Il prestigioso riconoscimento, consistente in un montepremi extra di € 1000,00, è messo a disposizione dall’APS Due Mondi, per gli atleti che per meriti sportivi (nei sei anni che vanno dal primo anno Allievi sino al secondo anno della categoria Promesse) hanno raggiunto almeno per tre volte la prima posizione nella speciale classifica della stessa associazione sportiva. Poi si continua con Giuseppe Marchionno, Omar Moretti (vincitore dello scorso anno nella cat. Assoluti) Matteo Arisi, passando da Cristiano De Benedictis a Lucio Di Lizio, Adriano Caferra, Leonardo Cafagna (figlio d’arte), Stefania Avitto, Angela Manca (vincitrice dello scorso anno cat. Allieve), D’Alessandro Rebecca, gli atleti della Safatletica di Alberto Maina e quelli della Kronos Roma di Lara Brugnetti, oltre a Francesco Sportelli e Davide Rizzo, che non deluderanno le aspettative degli organizzatori e di tutti coloro i quali vorranno assistere alle loro performance.

Sarà battaglia anche fra i piccoli a partire dalla super sfida annunciata nella categoria Ragazze fra Ilenia Giusti (Fiamma Olimpia Palo) e Borraccino Mariahelen (Polisportiva Thetys Chieti). Nei Cadetti ci si aspetta una super gara di Davide Sorressa e sfide mozzafiato nelle categorie cadette, oltre le tante sorprese che solo un campo da gara può regalarci.

Le squadre che hanno già comunicato la loro adesione sono le seguenti: la Trieste Atletica, la Polisportiva Thetys Chieti, San Pietro Clarenza (Catania), il Gruppo Sportivo San Salvatore, l’EcosportMonte, habitué di questa manifestazione, l’Atletica Livorno, il Cus Parma, la Safatletica Piemonte, La Kronos Roma, Enterprise Sport Service, l’Atletica Azzanese (Veneto), l’Andrea Milardi Rieti. A queste società si aggiungono le squadre pugliesi, roccaforti della marcia nazionale.

«È un evento che ci sta molto a cuore - sottolinea il presidente della società organizzatrice Vincenzo D’Elia - e che ci permette di far crescere i giovani atleti, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche umano. Ringraziamo fin da subito tutti coloro che ci sostengono e che renderanno possibile la realizzazione di questo evento.

La competizione, rappresenta un'importante occasione per promuovere lo sport, i sani valori e lo spirito di aggregazione tra i giovani.  Siamo entusiasti di poter riproporre anche quest'anno la Tappa.

E dopo la tappa, non mancherà il nostro terzo tempo, in cui atleti e tecnici potranno condividere una serata rilassante, perché crediamo che la crescita ed i rapporti interpersonali possano essere motivo di forza per tutto il movimento della marcia».



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate