Exploit di Jesse John vicino ai 60 metri nel disco allievi

09 Settembre 2025

Riccardo Lavino porta a 4,83 il suo già primato regionale assoluto del salto con l'asta.

Cosenza 7.09.2025 - Il rientro alle gare in pista dopo la pausa estiva, nonostante per molti sia stata decisamente forzata, ha portato al miglioramento di diversi primati regionali, accompagnati anche da buone prestazioni tecniche, che si sono registrate a Cosenza nel pomeriggio di domenica. Nell'occasione, la manifestazione assegnava i titoli regionali per le categorie Cadetti, Allievi e Master sia maschili che femminili, in riferimento al programma della 1^ giornata di gare. Come di consueto, il lancio del martello è la prima gara in programma, riferito a cadette e allieve che, per molte di loro, ha costituito la poca dimestichezza nel lanciare da dentro una gabbia, causa l'indisponibilità di un impianto di atletica leggera idoneo! Tra le cadette s'impone, anche se di misura, Francesca Basile della Corricastrovillari, che realizza al secondo lancio la misura di m. 43,38; al secondo posto Sarah Palladino (Atletica Brothers) con un miglior lancio di m. 42,49. Tra le allieve, sempre con l'attrezzo da kg. 3, vince la gara Ilaria Musolino dell'Atletica Olympus, con la misura di m. 38,78. Nel frattempo iniziano le gare sulla pista, dove Giusy Greco, cadetta della Cosenza K42, senza avversari in gara, ferma i cronometri nella gara dei m. 80Hs sul tempo di 13"56. Nei m. 400 allieve facile la vittoria di Alessia Morabito (Atletica Brothers), che ha la meglio sulle compagne di squadra/avversarie in gara, vincendo la gara col tempo di 1:03.15 a seguire Cristina Albano (1:07.98) e Martina Mercuri (1:0867). Sempre sul giro di pista, ma per la categoria SF35, si classifica al primo posto Annunziata Fondacaro (Cosenza K42) che col tempo di 1:20.08, ottiene il nuovo primato regionale. Altro record regionale migliorato, quello della marcia km 5 SM45, ad opera di Angelo Simone Cicco (Lib. Atletica Lamezia)  che ottiene il tempo di 26:46.07. Sempre in tema di record regionali, Riccardo Lavino, soprattutto valido rappresentante della gara di decathlon, in forza all'Atletica Barbas, migliora, anche se di un solo centimetro, il già suo primato del salto con l'asta categoria assoluta, portandolo a m. 4,83. Doveroso segnalare che i pochissimi contatti con una pedana di asta, l'atleta reggino li abbia avuti solo nello stesso campo di Cosenza, dove molto sporadicamente, si è portato per poter procedere ad una seduta di allenamento; e questo nell'arco di diversi mesi! In tema di salti, la compagna di squadra, la juniores Anastasia Gattabria, vince la gara del salto in alto con la misura di m. 1,60. Nella gara dei m. 1500 maschili, vince la gara lo junior Thomas Fekre della Corricastrovillari col tempo di 4:14.93; al secondo posto Charles James Elshaikh (Pol. Magna Graecia Cassano) che chiude in 4:17.62; al terzo posto si classifica lo junior Nicola Faruku (Tiger Running Club) che completa la gara in 4:41.73. Al femminile, nella stessa gara, s'impone Giorgia Ventrice, rappresentante dell'Atletica Gioia Tauro, col tempo di 5:05.66; seconda posizione per Antonella Palazzo (Lib. Atl. Lamezia) con il crono di 6:31.89. Ancora nei m. 1500, gara riservata alla categoria master maschile, s'impone facile Giuseppe Bruno (SM35 - Lib. Atl. Lamezia) tagliando il traguardo in 4:36.30; in seconda posizione Antonino Maggisano (SM40 - Marathon Cosenza) che completa la gara in 4:43.08; terzo si classifica Luigi Scigliano (SM50 - Corricastrovillari) che chiude in 4:50.10. Tra le master al femminile, vittoria facile per Simona Belvedere (SF45 - Atletica Brothers) che vince in 5:16.97; a seguire Raffaella Altomare (SF40 - Corricastrovllari) che termina col tempo di 6:51.91; al terzo posto, col tempo di 6:58.92, la SF50 Francesca Familiari della Cosenza K42.  Nella gara dei m.

2000 categoria cadetti, in gara due giovani rappresentanti della Cosenza K42; a tagliare il traguardo per primo è Alessandro Siciliano che completa i 5 giri di pista in 6:35.42; al secondo posto Thomas Trunfio  col tempo di 6:48.32. Nella gara dei m. 300 cadetti, col tempo di 38"96 chiude al primo posto Marcello Fedele (Atletica Brothers) e dietro di lui i compagni di squadra Gabriele Neri col tempo di 39"99 e Gabriele Borrello 40"92. Il getto del peso categoria cadette viene vinto da Santa Toscano (Atletica Olympus) con la misura di m. 8,91 e al secondo posto si piazza Beatrice Ruffo (Corricastrovillari) che scaglia l'attrezzo da kg. 3 alla misura di m. 8,30; tra le master SF45, nella stessa gara, Lucia Caiulo (Atletica Olympus) va vicina al suo primato regionale, lanciando il peso da kg. 4 alla misura di m. 8,98; seconda posizione per Viviana Malvasi  (SF45 - Corricasrovillari) con m. 6,95 e al terzo posto Saveria Sesto, F65  della Lib. Atl. Lamezia, che migliora di 2 cm il già suo primato regionale di categoria, portandolo a m. 6,13. Il giavellotto cadetti vede vincitore Gianluca Calautti (ULIMP) con la misura di m. 30,42.  Ma veniamo alla gara clou della manifestazione, ovvero la gara del lancio del disco maschile, dove era impegnato il talento calabrese Jesse John, che stando a quello che aveva significativamente lasciato presagire in qualche seduta di allenamento di qualche giorno addietro, purtroppo sempre su terreni di fortuna e mai in una pedana regolamentare, il risultato poteva arrivare! Così come quando si aspetta un evento importante, alle spalle della gabbia dell'impianto di atletica leggera di Cosenza, molti erano quelli che non volevano non essere presenti. Qualche distrazione per le gare di corsa, che andavano in contemporanea, ma gli occhi, e le orecchie per chi era costretto a stare lontano da dove si svolgeva la gara, erano "puntati" alla zona di lancio e, soprattutto alla zona di caduta degli attrezzi. Già al primo lancio,  per Jesse il primo grande applauso dopo la lettura del risultato conseguito, ovvero di m. 56,35 che lasciava presagire che qualcosa di meglio poteva e doveva venire, così gli veniva suggerito dal suo Tecnico Maria Giovanna Brindisi che, supportata dal Responsabile del Settore Lanci Pino Pignata, infondeva sicurezza all'atleta, ricordandogli anche il primato regionale di categoria, appartenente ad un lanciatore di caratura nazionale, quale Riccardo Ferrara, era lì a meno di 1 metro e quindi era alla sua portata. Ancora quattro lanci, introduttivi e sempre con qualche aggiustamento tecnico, ma all'ultimo lancio, messo a frutto tutti i consigli ricevuti, con una giusta dose di adrenalina in corpo, va in pedana e scaglia, in maniera perentoria, il disco da gr. 1500 alla misura di m. 59,30. Grandi emozioni e complimenti da parte di tutti i presenti, grati per uno spettacolo che purtroppo non facilmente si riesce a vedere. Qualche lungimirante, ricorda all'atleta, ancora al "primo" anno della categoria allievi, che il lancio effettuato, che costituisce il nuovo primato regionale allievi, non è stato perfetto, per cui ancora c'è spazio per andare più lontano, magari mettendo a punto qualche piccolo particolare tecnico e, in questo, Jesse può ritenersi soddisfatto, visto il supporto continuo e competente, che nel quotidiano riceve dalla società della quale fa parte. Sempre nel disco allievi, secondo posto per Giuseppe Toscano (Atletica Olympus) con la misura di m. 36,12; al 3° posto si colloca Giuseppe Acri (Corricastrovillari) con la misura di m. 32,57. La gara cadetti è stata vinta da Angelo Urso Calè con un miglior lancio di m. 28,44; al secondo posto Daniele Caccamo (atletica Olympus), con m. 26,83. Presente alle gare il FTR Luigi Barbarello che, in vista delle prossime trasferte con la Rappresentativa Regionale Cadetti e Cadette che si disputeranno a breve ad Isernia (Trofeo Musacchio) e a Viareggio per i Campionati Italiani Individuali, ha voluto avere le idee chiare per quelle che saranno i convocati per tali impegni. Resta la 2^ giornata di sabato 13 settembre, sempre a Cosenza, per definire gli atleti e le gare da disputare nei prossimi eventi.

pino pignata

RISULTATI

 

 



Condividi con
Seguici su: