Carlotta Suppini 11.63 nei 100 metri a 1/100 dal primato regionale allieve

17 Maggio 2025

Prima giornata della fase regionale del C.d.S. Allievi a Modena.

Prima giornata della fase regionale del C.d.S. Allievi a Modena: spiccano i 7 successi individuali su 11 gare nelle allieve per la Pontevecchio Bologna, che si candida a un piazzamento importante nella successiva finale nazionale.
100 metri allieve di alto livello oggi a Modena, nella prima giornata della fase regionale del C.d.S. Allievi della Emilia Romagna: prevale nella prima serie Carlotta Suppini (Pontevecchio Bologna) e con 11.63 (+2,0) migliora il primato personale di 11.90 stabilito sabato scorso sempre a Modena nei C.d.S. Assoluti e arriva ad appena 1/100 da primato regionale di 11.62 di Viola Canovi, che risale al 29 giugno 2024 ai Campionati Regionali Allievi a Castelfranco Emilia. Viola Canovi (Fratellanza 1874 Modena) oggi è seconda in 11.73, suo 2° tempo a pari merito in carriera, dopo il primato regionale di 11.62 e alla pari con quello realizzato anche lei sabato scorso ai C.d.S. Assoluti, piazzandosi al 2° posto davanti a Carlotta Suppini.
Fra Canovi e Suppini, stesso anno di nascita (2008) e quindi medesima militanza nelle categorie ragazze, cadette e allieve è stato l'ennesimo confronto, nel quale, fino ad oggi, aveva prevalso quasi sempre l'atleta reggiana, fino al 2024 con la maglia della Corradini Rubiera e quest'anno passata alla Fratellanza 1874 Modena.
La graduatoria nazionale 2025 è ora guidata da Carlotta Suppini con 11.63 di oggi, seguita da Viola Canovi con 11.72 del 10 maggio, mentre a livello all time le 2 allieve con 11.62 di Cabovi e 11.63 di Suppini sono ben piazzate.
Nella gara dei 100 metri allieve di oggi, con 59 atlete in gara in 9 serie, 3° posto per Irene Gatti (Atl. Reggio) con 12.10, oltre mezzo secondo di miglioramento rispetto al precedente primato personale.
Le altre gare della prima giornata
400 metri allieve: per Vittoria Grandi (Pontevecchio Bologna), specialista nei salti e nelle prove multiple e senza tempo di accredito, il 58.72 nella sesta e ultima serie risulta vincente quanto basta (5/100) per precedere in classifica la vincitrice della prima serie, Maria Alessandra Rinzullo (Fratellanza 1874 Modena), che si migliora di 19/100; al 3° posto e per la prima volta sotto il minuto Mila Santi (Atl. Cinque Cerchi) con 59.86.
1500 metri allieve: 1° posto per Teresa Primiceri (Pontevecchio Bologna) in 4.55.08, davanti a Thi Van Claire Diarra (Corradini Rubiera), per la prima volta sotto i 5 minuti con 4.58.05, poi Giulia Ingrami (Rcm Casinalbo) in 5.01.20.
2000 siepi allieve: con 7.16.81 Letizia Mengozzi (Atl.

Lugo) entra nelle prime 10 di sempre in regione e precede nettamente le altre atlete: 2° posto per Mariam Passini (Fratellanza 1874 Modena) con 7.32.46 e 3° posto per Giulia Tonioni (Corradini Rubiera) con 7.43.45.
100 hs allieve: sul podio salgono le vincitrici di 3 diverse serie; il miglior tempo è di Eleonora Virginia Accinelli (Pontevecchio Bologna) con 14.71 (-2,2) in prima serie, seguono Sara Teodorani (Endas Cesena) con 15.23 (-1,5) in terza serie e Sofia Monti (Fratellanza 1874 Modena) con 15.31 (-2,5) in seconda serie.
Alto allieve: un'altra bella misura per Sophie Barbagallo (Pontevecchio Bologna)con 1,76, terza migliore in carriera dopo 2 volte 1,77, Tutti salti superati alla prima prova (1,62, 1,68, 1,72, 1,76) prima dei 3 errori a 1,80. 2° posto per Viola Vincenzi (Endas Cesena) con 1,56 e 3° per Greta Deserti (Pontevecchio Bologna) con 1,53, misura superata anche da altre 2 atlete.
Triplo allieve: 11,86 (+1,7) per Asia Tassinari (Pontevecchio Bologna), davanti ad Anna Volpi (Fratellanza 1874 Modena) con 11,71 (+2,0) e a Melissa Vicentini (Cus Parma) con 11,41 (+1,1).
Peso allieve: 13,89 per la campionessa italiana indoor Giulia Landini (Self Montanari Gruzza), sua seconda misura dopo il 13,93 con cui aveva vinto il titolo italiano allieve ad Ancona in febbraio; poi 11,85 per Sara Chiodi (Atl. Bondeno) che si migliora di 2 cm e 11,42 per Sokhna Seyenabou Ndiaye (Self Montanari Gruzza) con 11,42,
Martello allieve: 46,16 per Anna Berardi (Libertas Atletica Forlì) e primati personali per Chiara Costa (Modena Atletica) con 39,44 e Lisa Perazzini (Atl. Santamonica Misano) con 38.06.
Marcia 5000 metri allieve: si migliora di quasi 1 minuto Alessandra Cioni (Fratellanza 1874 Modena) con 26.52.83; a oltre 5 minuti la seconda classificata, Francesca Grazioso (Atl. Lugo) con 31.54.09, oltre 1 minuto di meno rispetto a quello di domenica scorsa aio C.d.S. Assoluti, poi Regina Bruschi (Self Montanari Gruzza) con 32.05.99. al debutto nella marcian 5000 metri.
4x100 allieve: ancora un successo per la Pontevecchio Bologna, con Eleonora Virginia Accinelli, Carlotta Suppini, Sophie Barbagallo, Greta Deserti, tempo 48.42; in altra serie 49.93 per il Cus Parma, con Sofia Quintavalla, Giulia Galluzzi, Matilde Gazza, Alice Zaccarini; al 3° posto Endas Cesena in 51.45, con Maya De Bartolo, Mia Nanni, Viola Vincenzi, Giada Parini.
100 metri allievi: 52 atleti in gara, suddivisi in 7 serie.

I tempi migliori sono nella prima, vinta da Alessio Agnello (Virtus Emilsider Bologna) in 11.24 (-2,0), davanti ad Emmanuel Jean Marie Kouame (Cus Parma) in 12.30 e a Nicola Scanavacca (Atletica Copparo) in 11.32.
400 metri allievi: sono specialisti dei 400 con ostacoli, ma si difendono bene anche nei 400 metri piani, Valerio Tagliaferri (Olimpus San Marino) e Mattia Tamboroni (Cus Parma): prevale il primo con il tempo in 49.13, ma il 49.30 di Tamboroni significano 91/100 di progresso; anche il 3°, Luca Peretti (Atl. Cinque Cerchi) con 50.42 migliora il primato personale.
1500 metri allievi: vince Matias Costi (Corradini Rubiera) con 4.05.41, davanti a Adam El Masslouhi (Fratellanza 1874 Modena) con 4.10.56 e a Luca Cattani (Atl. 85 Faenza) con 4.12.54, con questi ultimi 2 che demoliscono il primato personale.
2000 siepi allievi: 6.05.39 per Gian Marco Galli (Circolo Minerva), 2° tempo in regione con gli ostacoli h 84; seguito dal compagno di squadra Riccardo Bucci con 6.16.52 e da Pietro Panzavolta (Atl. 85 Faenza) con 6.20.50, tutti al primato personale.
110 hs allievi: doppietta per l'Atl. Reggio con Andrea Vinsani 14.77 (-1,8) e Jack Huang 14.83; per il 3° posto si inserisce Tommaso Bigi (Fratellanza 1874 Modena) alla sua prima gara da 110, con 15.19.
Asta allievi: si migliora a 4,25 Luca Monterastelli (Libertas Atletica Forlì) dal precedente p.b. di 4,20 e portandosi al 4° posto nella graduatoria nazionale 2025; in classifica precede Guido Pensato (Virtus Emilsider Bologna) che pure si migliora di 5 cm, portandosi a 4,15 e Edoardo Damiani (Fratellanza 1874 Modena) 3° con 4,10.
Triplo allievi: 13,98 (+0,9) per Benis Le Saint Sepa (Libertas Atletica Forlì), poi Bryan Cattabriga (Atl. Piacenza) con 13,32 (+0,4), con 10 cm di progresso e 13,09 (+0,1) per Riccardo Babini (Atl. Imola Sacmi Avis), che si migliora di 4 cm rispetto al personale indoor.
Disco allievi: la misura di 51,32 di Samuele Paganelli (Self Montanari Gruzza) è primato personale, terza misura italiana 2025 per la categoria e quarta all time in Emilia Romagna, dopo 59,63 di Martin Pilato nel 20,11, 55,92 di Marco Volo Calogero nel 2016 e 52,47 di Pietro Caselli nel 2007; per Paganelli anche un altro lancio a 51,25 prima del 51,32. In classifica seguono il compagno di club Emiliano Zambelli con 39,04 (primato personale) e Benis Israel Sepa (Libertas Atletica Forlì) con 38,97.
Giavellotto allievi: 52,92 per Giacomo Gazzotti (Fratellanza 1874 Modena), poi Gabriele Cigni (Pontevecchio Bologna) con 51,17 e Cristiano Strapazzini (Self Montanari Gruzza) con 46,00.
Marcia 5000 metri allievi: vince Manuel Azzolini (Modena Atletica) in 23.00.74, davanti a Flavio Ferrari (Self Montanari Gruzza) con 23.08.49 e primato personale migliorato di una quarantina di secondi.
4x100 allievi: successo della Atl. Reggio, che ha schierato Jack Huang, Gabriele Di Lembo, Andrea Vinsani, Davide Cocconcelli e segna il tempo di 43.32, precedendo Cus Parma con 43.60 (in altra serie) e quartetto composto da Emmanuel Jean Marie Kouame, Antonio Bondioli, Jasper Sclep, Alberto Baroni e Modena Atletica con 43.74, con Elton Metalla, Alex Nikolov, Federico Beghelli, Giovanni Tampellini.
Nelle gare di specialità juniores 14.27 (-0,4) per Adam Gouem (Edera Forlì) nei 110 hs (h 100) e tripletta degli atleti della Libertas Atletica Forlì nel disco kg 1,750, con Andrea Bartolini 42,98 (primato personale), Thomas Zanelli 39,27 e Ludovico Versari 34,33.

Risultati in aggiornamento

Giorgio Rizzoli



Condividi con
Seguici su: