Boston, vincono Korir e Lokedi

22 Aprile 2025

La seconda 42 km del circuito World Marathon Majors del 2025 è vinta da John Korir in 2h04:45 e da Sharon Lokedi che abbatte il record della corsa in 2h17:22. Seconda Hellen Obiri, sconfitta a un passo dal tris consecutivo.
di Marco Buccellato

Nella 129esima edizione della maratona di Boston si torna a un duplice successo keniano, a due anni di distanza dalla doppietta di Evans Chebet e Hellen Obiri. E' John Korir, già vincitore della maratona di Chicago e quarto a Boston un anno fa, a involarsi in solitaria sul traguardo nella 42 km maschile dopo aver lasciato alle spalle gli avversari al 32esimo chilometro, per chiudere in 2h04:45, il terzo miglior risultato cronometrico nella storia della Boston Marathon, dopo il 2h03:02 di Geoffrey Mutai e il 2h03:06 di Moses Mosop dell'edizione 2011. Giunto all'ultimo chilometro con un margine di quasi un minuto sugli inseguitori, con il successo ormai certo Korir ha gestito il vantaggio riducendolo a quasi venti secondi. Un finale davvero avvincente per conquistare la seconda piazza, andata al tanzaniano Alphonce Simbu, terzo ai mondiali di Londra 2018, 2h05:02 come il terzo, l'altro keniano Cyprian Kimurgor Kotut , secondo classificato nell'ultima maratona di Berlino. 

Cinque uomini sotto le 2h06, con quarto posto per il primatista statunitense di mezza maratona Conner Mantz, che ha ceduto solo negli ultimi cinquanta metri chiudendo in 2h05:08, secondo crono di sempre per un maratoneta USA dopo il 2h04:58 di Ryan Hall (ancora edizione 2011), considerando tuttavia la non omologabilità delle prestazioni di Boston in ragione del declivio e del tracciato che si dipana per una lunghezza non consentita dai regolamenti internazionali. Quinto, con un ottimo quinto posto, l'etiope due volte iridato dei 5000 metri Muktar Edris. Nella top ten all'arrivo ben tre statunitensi: oltre a Mantz, settimo Clayton Young (preceduto dal sorprendente canadese Rory Linkletter) e decimo il debuttante Ryan Ford. Ritirato il vincitore uscente, l'etiope Sisay Lemma, staccato dopo il 25esimo chilometro. Per John Korir un successo che richiama le radici: suo fratello maggiore Wesley Korir vince la Boston Marathon nel 2012. 

LOKEDI, NON OBIRI. Dopo due successi consecutivi nel 2023 e nel 2024, il bronzo olimpico di Parigi Hellen Obiri cede lo scettro della 42 km del Massachusetts alla connazionale Sharon Lokedi, a sua volta quarta nella maratona olimpica, già vincitrice della maratona di New York all'esordio sulla distanza nel 2022, lo scorso anno giunta a otto secondi dalla Obiri. Rimaste in cinque a giocarsi il successo già a metà gara (1h08:46 il passaggio), il gruppo leader ha perso la keniana Irine Cheptai al 29esimo chilometro e l'etiope Amane Beriso al 34esimo. Per Obiri, Lokedi e l'etiope Yalemzerf Yehualaw una sfida a tre, con l'etiope fuori gioco per il successo a un chilometro dal traguardo. Negli ultimi 600 metri l'iniziativa decisiva della Lokedi, cui la Obiri non ha avuto energie per opporsi. 

Il risultato cronometrico è da record per la maratona di Boston: la Lokedi frantuma di due minuti e mezzo il primato della corsa detenuto dal 2014 dall'etiope Buzunesh Deba (2h19:59), chiudendo in 2h17:22, trascinando largamente anche la Obiri (2h17:41) e la Yehualaw (2h18:06) sotto il record precedente. Quarta chiude la keniana Cheptai in 2h21:32, quinta l'etiope Beriso in 2h21:58. Sesta la miglior europea, la britannica Calli Hauger-Thackery (bronzo agli europei di Roma nella mezza maratona), che chiude in 2h22:38. Le statunitensi chiudono con due piazzamenti nella top ten, settima Jessica McClain-Tonn, ottava Annie Frisbie. La 45enne Edna Kiplagat, due volte vincitrice a Boston e terza un anno, fa, chiude 38esima. 

Nelle gare wheelchair, al maschile si replica l'esito della scorsa edizione, con ottavo successo per lo svizzero Marcel Hug e oltre quattro minuti sul classico avversario statunitense Daniel Romanchuk. Terzo l'olandese Jetze Plat. Nella 42 km donne torna al successo la statunitense Susannah Scaroni, che prende largamente il comando dopo metà gara e vince con oltre due minuti di margine sulla coppia elvetica Catherine DeBrunner e Manuela Schar. Il terzo appuntamento delle sette World Marathon Majors 2025 è per domenica 27aprile, con la maratona di Londra.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana
File allegati:
- I RISULTATI DELLA MARATONA DI BOSTON


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate