Coppa Europa 10.000 assegnata alla Spezia
23 Ottobre 2025Un altro evento internazionale di prestigio per la prossima stagione dell'atletica italiana. Il board esecutivo della European Athletics riunito a Batumi, in Georgia, ha assegnato alla città della Spezia la Coppa Europa dei 10.000 metri per il 2026. L'appuntamento si terrà il prossimo anno al centro sportivo Montagna, nella giornata di sabato 23 maggio, e sarà l'occasione per vedere all'opera e applaudire molti dei principali interpreti della specialità lungo i venticinque giri di pista. La manifestazione, a cadenza annuale, tornerà in Italia a distanza di undici anni dall'ultima volta (Chia 2015 con gare a Cagliari) e in precedenza era stata già ospitata dal nostro Paese a Ferrara nel 2007 e prima ancora a Camaiore nel 2002.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente FIDAL Stefano Mei: "Siamo felici di questa assegnazione ed è l'ulteriore conferma di quanto siano stati efficaci e mirati gli investimenti dell'amministrazione comunale, con l'obiettivo di riqualificare l'impianto prima degli Assoluti del 2024. E' il segnale che quando c'è visione e capacità di pianificare, si possono cogliere occasioni importanti, per dare risalto al territorio e all'intero movimento. Ancora una volta viene riconosciuto il ruolo internazionale dell'Italia e mi fa ancora più piacere che questo evento capiti proprio a quarant'anni dal momento più bello della mia carriera sportiva, a Stoccarda, nei 10.000".
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “Essere stati scelti è un motivo di grande orgoglio per l’intero territorio, che nella prossima primavera diventerà il punto di riferimento dell’atletica leggera. L’impianto sportivo si trasformerà in un palcoscenico internazionale, dove i più grandi campioni si contenderanno titoli di altissimo prestigio. Dopo gli Assoluti 2024, La Spezia si conferma ancora una volta una destinazione di eccellenza per lo sport, dimostrando la capacità di accogliere eventi di grande rilevanza, questa volta di livello Europeo. Tutto questo è stato possibile anche grazie agli investimenti realizzati per valorizzare e potenziare il Campo Montagna e che lo hanno reso uno degli impianti più qualificati del Paese, in grado di valorizzare al meglio competizioni di questo livello, portando prestigio e visibilità al territorio. Desidero ringraziare il presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera, Stefano Mei, e tutti coloro che hanno contribuito a questa importante scelta, credendo nella nostra città”.
"Continua il lavoro di promozione del nostro territorio - sottolinea l’assessore allo Sport del Comune della Spezia Alberto Giarelli - per portare la nostra città non solo fuori dai confini regionali ma anche da quelli nazionali cercando di attivare un processo virtuoso che partendo dallo sport, porti ricadute economiche non solo per il turismo ma anche il tessuto commerciale cittadino. Si tratta di un evento di portata storica. Ringrazio il Presidente della FIDAL Stefano Mei per la sempre preziosa collaborazione, elemento che ha sempre caratterizzato i rapporti fra l'Amministrazione Comunale e il nostro insigne cittadino che dopo essere stato campione europeo di atletica proprio nella stessa disciplina, oggi ha l'onore e l'onere di guidare la Federazione”.
A Batumi, il presidente FIDAL Mei ha anche aggiornato il Consiglio della European Athletics sull'organizzazione degli Europei under 18 di Rieti (16-19 luglio 2026), che saranno presentati sabato nel corso del Congresso. Assegnate le successive due edizioni della manifestazione: nel 2028 a Tallinn (Estonia) e nel 2030 a Karlstad (Svezia).
SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana
| Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |







