Master: Rado record, tuffo nella storia

25 Ottobre 2025

Ai Tricolori di pentathlon lanci a Busto Arsizio, il finalista olimpico di Roma indossa la divisa azzurra del 1960 e firma il primato europeo M90

Una super prestazione di Carmelo Rado apre la due giorni di Campionati Italiani Master di pentathlon lanci (martello, peso, disco, giavellotto e martello con maniglia corta) a Busto Arsizio (Varese). Il finalista olimpico del disco di Roma 1960, detentore di innumerevoli Migliori Prestazioni Italiane Master dai 70 anni in su, conquista il record europeo M90 del pentalanci grazie a un bottino da 3468 punti, punteggio finale composto nell’ordine da 26,01 con il martello da 3 kg, 8,94 con il peso da 3 kg, 22,84 con il disco da un chilo, 16,12 con il giavellotto da 400 grammi e 7,94 con il martello con maniglia corta da 5,45 kg. Rado, 92 anni compiuti il 4 agosto, aveva già ottenuto proprio 3468 punti nel tricolore di pentathlon lanci a Mariano Comense (Como) il 15 aprile 2023: avendolo centrato prima di compiere 90 anni quello score non era però valido quale limite continentale. Il bottino odierno invece scavalca nettamente i 3294 punti del finlandese Helge Lonnroth nel 2007: l’alfiere dell’Olimpia Amatori Rimini colleziona anche nel contempo anche la già citata MPI pareggiata SM90 nel pentathlon lanci e supera le MPI SM90 del peso e del martello che egli stesso già deteneva (rispettivamente con 8,26 e 25,07). Una curiosità: il primatista europeo, premiato dalla consigliera federale (ed ex giavellottista) Zahra Bani, si presenta in pedana con la divisa azzurra del 1960 (l'anno dei Giochi di Roma), prodotta da un'altra leggenda azzurra come Ottavio Missoni.

Epilogo “in volata” per il pentalanci SM80: Alberto Sofia (CUS Bari) con il 10,65 nel “martellone” supera Romano Bianco (Atl. Ambrosiana) e conquista il titolo 2385 punti a 2326; tra gli SM85 si conferma campione Giuseppe Miccoli (Atl. Fano Techfem) con 2242 punti: sul podio (bronzo) anche Carlo Terzi (ALA Abbiategrasso, 1828). Conferma anche tra gli SM75 con Calogero Scordino (Puntese San Giovanni La Punta) che resta sul trono con 3326 punti, tra gli SM70 tricolore per Lorenzo Locati (Forti e Liberi Monza), il quale (dopo “parziali” da 35,86, 10,64, 28,19 e 20,92) con un eccellente 15,43 con il martello con maniglia corta supera “sul traguardo” Alvaro Miorelli (Atl. Sandro Calvesi, 2954), Tarcisio Venturi (Atl. Santamonica Misano, 2932) e Ugo Coppi (Virtus Castenedolo, 2874) imponendosi con 2999 punti.

In ambito femminile è il gruppo SF60/65/70 a regalare le maggiori emozioni. Anna Maria Camoletto (Atl. Canavesana), lo scorso anno regina tra le SF65, si conferma anche nella categoria superiore stampando un notevole bottino finale da 3532 punti con picchi nel martello (31,91) e nel martello con maniglia corta (11,13), ma alle sue spalle Barbara Bettella (Giovanni Scavo 2000) con 3471 punti (30,87/8,02/26,52/18,78/12,10) resta a soli 33 punti dalla MPI SF65 che già detiene vincendo il titolo di categoria; il titolo SF60 va a Lina Frontini (Atl. Osimo) con 2879 davanti ad Anna Mascolo (Virtus Castenedolo) argento con 2334. Ribaltone nella categoria SF55: Valentina Montemaggiori (La Fratellanza 1874 Modena) capovolge l’epilogo del tricolore Master di Bari 2024 collezionando 3225 punti (con l’acuto nel peso: 11,37 per avvicinare la MPI che già detiene con 11,65) e battendo la campionessa in carica Paola Fornasari (Atl. Bondeno), argento a 3185; oltre quota 3000 (3073) anche Patrizia Aletta (Atl. Isaura Valle dell'Irno), che si laurea campionessa italiana SF50.

Sara Granito (Atl. Chiari 1964 Libertas) dominante tra le SF40: 38,36 nel martello, 9,39 nel peso, 20,61 nel disco, 28,48 nel giavellotto e 12,02 nel martello con maniglia corta per conquistare l’oro e condividere il podio con Elisa Braga (Atl. Rovellasca) bronzo (1884). La Pro Patria ARC Busto Arsizio esulta con Belinda Cepeda Mercado campionessa italiana SF35 con 1873 punti e “parziali” da 35,99 (martello), 7,48 (peso), 21,49 (disco), 14,32 (giavellotto) e 10,65 (martellone). Vincenza Messina (Scuola di Atletica Leggera Catania) vince tra le SF45 con 2340 punti: Ornella Cazzaniga (Forti e Liberi Monza) con 2152 punti è bronzo a due sole lunghezze dall’argento di Laura Vanzin (Atl. Aviano, 2154).  Nelle categorie femminili meno giovani titoli a Maria Luisa Finazzi (Atl. Sandro Calvesi) con 2524 punti tra le SF80 e a Giuliana Gherardi (Modena Atletica) tra le SF75 con 2210 punti superando di soli 13 lunghezze dopo un serratissimo “martellone” conclusivo Louise Michalak (CUS Pisa, 2197).

Il titolo nel Campionato Italiano di Società di pentathlon lanci femminile, valido (come in campo maschile) quale Trofeo Beppe Tosi, va all’Atletica Canavesana: 8137 punti per precedere Atletica Vicentina (7162) e Modena Atletica (7118).

Cesare Rizzi (FIDAL Lombardia)

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana

File allegati:
- RISULTATI


Condividi con
Seguici su: