Ostacoli a ritmo mondiale in Giappone
09 Settembre 2025di Marco Buccellato
110/100 OSTACOLI
UOMINI - Quattro statunitensi guidati dal tre volte campione mondiale Grant Holloway, che la scorsa estate ha completato lo Slam globale con l'oro olimpico. Dopo una stagione in cui la sua ultima vittoria risale all'oro iridato indoor dei 60 ostacoli, e l'ultimo successo nei 110 ostacoli al meeting di Zurigo 2024, il dominatore delle ultime annate vede in bilico la supremazia nella specialità, incalzato dal connazionale world leader e campione della Diamond League Cordell Tinch. Gli altri due ostacolisti USA sono Dylan Beard, tante gare e grande incremento di competitività, e il quasi 21enne Ja’Kobe Tharp vincitore dei Trials USA. Gara-chiave per il bilancio iridato del team giapponese, forte di Rachid Muratake, Shunsuke Izumiya e Shusei Nomoto. Assenti l'argento e il bronzo olimpico 2024 (Daniel Roberts e il giamaicano Rasheed Broadbell), è l'Europa a portare il maggior numero di specialisti in grado di mirare alla finale e relativo piazzamento: il campione europeo e primatista italiano Lorenzo Simonelli, lo spagnolo Enrique Llopis (con Asier Martinez), lo svizzero Jason Joseph, i francesi Sasha Zhoya, Wilhem Belocian e Just Kwaou-Mathey, senza dimenticare la rapida ascesa dell'austriaco Enzo Diessl. Nell'edizione 1993 a Stoccarda il record dei campionati, 12.91 del britannico Colin Jackson. Europa senza oro da dieci anni (Sergey Shubenkov).
Record del mondo | Aries Merritt (USA) 12.80 | Bruxelles 7 settembre 2012
Record italiano | Lorenzo Simonelli 13.05 | Roma 8 giugno 2024
World lead | Cordell Tinch (USA) 12.87 | Shaoxing/Keqiao 3 maggio 2025
Azzurro in gara: Lorenzo Simonelli (Esercito)
DONNE - In assoluta evoluzione, i 100 metri ostacoli promettono scintille, nonostante numerose assenze tra le big. In prima fila c'è l'oro olimpico e world leader Masai Russell, a Tokyo con le altre statunitensi Grace Stark e Alaysha Johnson. Presenti la nigeriana primatista mondiale (e record dei campionati di 12.12) Tobi Amusan e la giamaicana due volte iridata Danielle Williams. La fila delle pretendenti all'appuntamento dell'anno prosegue con le altre giamaicane Ackera Nugent (suo il Diamond Trophy) e Megan Tapper-Simmonds, l'olandese Nadine Visser, la svizzera Ditaji Kambundji, la bahamense Devynne Charlton. Europa con la polacca campionessa europea 2022 Pia Skrzyszowska. Tra le big assenti, la francese Cyrena Samba-Mayela, la statunitense Tia Jones, la star di Portorico Jasmine Camacho-Quinn. Azzurro Italia con la primatista nazionale Giada Carmassi ed Elena Carraro.
Record del mondo | Tobi Amusan (NGR) 12.12 | Eugene 24 luglio 2022
Record italiano | Giada Carmassi 12.69 | Stoccolma 15 giugno 2025
World lead | Masai Russell (USA) 12.17 | Miramar 2 maggio 2025
Azzurre in gara: Giada Carmassi (Esercito), Elena Carraro (Fiamme Gialle)
400 OSTACOLI
UOMINI - Tre volte campione del mondo, il norvegese Karsten Warholm ha riconquistato momentaneamente la leadership mondiale con una stagione da incorniciare culminata con il fantastico 46.28 di Chorzow. Il primatista del mondo di Tokyo 2021 troverà ancora Rai Benjamin (oro olimpico, terzo a Budapest), i compagni di team USA Chris Robinson e Caleb Dean, l'altro iridato Alison Dos Santos (Eugene 2022 con il record dei campionati di 46.29, scomparso dai radar da due mesi), l'altro brasiliano Matheus Lima, i vecchi avversari come Kyron McMaster e Abderrahman Samba e l'ultimo arrivato nell'élite, il nigeriano Ezekiel Nathaniel. Presenti anche il giamaicano primatista U20 Roshawn Clarke, l'azzurro vicecampione d'Europa e primatista italiano Alessandro Sibilio (finalista ai Giochi di Tokyo), la novità del tedesco Owe Fischer-Breiholz.
Record del mondo | Karsten Warholm (NOR) 45.94 | Tokyo 3 agosto 2021
Record italiano | Alessandro Sibilio 47.50 | Roma 11 giugno 2024
World lead | Karsten Warholm (NOR) 46.28 | Chorzow 16 agosto 2025
Azzurro in gara: Alessandro Sibilio (Fiamme Gialle)
DONNE - La migrazione di Sydney McLaughlin-Levrone sui 400 piani spalanca la possibilità del secondo titolo mondiale all'olandese Femke Bol, nella manifestazione in cui l'oro olimpico di Rio e ex-primatista del mondo Dalilah Muhammad darà l'addio alle gare, al termine di una stagione in cui è tornata a vincere dopo tre anni di piazzamenti. Selezionate anche l'argento olimpico Anna Cockrell e Jasmine Jones per gli USA, la canadese Savannah Sutherland, la novità ad alto livello della britannica oro europeo U23 Emily Newnham e soprattutto, dopo due anni e mezzo di infortuni, la nuova dimensione della slovacca Emma Zapletalová. Per la Giamaica, iscritte Rushell Clayton, Andrenette Knight e Shiann Salmon. Il record dei campionati è il vecchio limite mondiale della McLaughlin (50.58). Africa con la sudafricana Zeney Van Der Walt, Italia con Ayomide Folorunso, primatista e già finalista iridata che ha il quinto accredito tra le europee, la bicampionessa mondiale universitaria Alice Muraro e Rebecca Sartori.
Record del mondo | Sydney McLaughlin-Levrone (USA) 50.37 | Parigi 8 agosto 2024
Record italiano | Ayomide Folorunso 53.89 | Budapest 22 agosto 2023
World lead | Femke Bol (NED) 51.91 | Chorzow 16 agosto 2025
Azzurre in gara: Ayomide Folorunso (Fiamme Oro), Alice Muraro (Aeronautica), Rebecca Sartori (Fiamme Oro)
MULTIPLE
DECATHLON - Assenze di peso, come quelle del primatista e oro a Oregon '22 Kevin Mayer e del norvegese oro olimpico Markus Rooth, non tolgono qualità a un decathlon che si preannuncia all'altezza delle aspettative. Presenti la coppia d'assi canadesi Pierce LePage (oro uscente) e Damian Warner (oro proprio a Tokyo, argento a Budapest), Grenada col bronzo iridato e olimpico Victor Lindon, il portoricano Ayden Owens-Delerme tra gli altri da seguire. USA con il vincitore dei Trials Kyle Garland come prima scelta per la zona podio, e attenzione alla freschezza e al talento del più giovane tra i protagonisti, il norvegese Sander Skotheim. Germania con il già iridato Niklas Kaul e l'argento olimpico Leo Neugebauer. L'Estonia fucina di decatleti ha iscritto due medagliati europei, Erm e Oiglane, insieme a Tilga. Il punteggio di 9045 (Ashton Eaton) è il quasi difficilmente eguagliabile record dei campionati.
Record del mondo | Kevin Mayer (FRA) 9126 | Talence 16 settembre 2018
Record italiano | Dario Dester 8235 | Roma 11 giugno 2024
World lead | Sander Skotheim (NOR) 8909 | Götzis 1 giugno 2025
EPTATHLON - Dal 2016 al 2024, gli ori globali sono stati vinti da due sole atlete, la belga Nafissatou Thiam e la britannica Katarina Johnson-Thompson, entrambe in gara. La britannica, a Parigi, ha quasi eguagliato lo score della belga vincitrice del terzo alloro olimpico. Tra le due, il borsino assegna alla statunitense Anna Hall il ruolo di terza probabile protagonista, ancor più dopo la strepitosa prestazione oltre i 7.000 punti nel meeting di Götzis. Altra Europa con l'olandese Sofie Dokter (condizioni ottime) e la finlandese Saga Vanninen, che con l'irlandese Kate O'Connor sono le tre specialiste del podio europeo indoor di Apeldoorn e due terzi di quello mondiale a Nanchino. Italia con la primatista Sveva Gerevini al debutto mondiale nell'eptathlon, dopo aver sfiorato il podio indoor nel pentathlon a Glasgow nella passata stagione. Record dei campionati, Roma 1987 e l'irraggiungibile 7.128 di Jackie Joyner-Kersee.
Record del mondo | Jackie Joyner-Kersee (USA) 7.291 | Seul 24 settembre 1988
Record italiano | Sveva Gerevini 6.379 | Roma 8 giugno 2024
World lead | Anna Hall (USA) 7.032 | Götzis 1 giugno 2025
Azzurra in gara: Sveva Gerevini (Carabinieri)
LA SQUADRA ITALIANA - GLI ORARI DEGLI AZZURRI - ISCRITTI - LA PAGINA WORLD ATHLETICS DEI MONDIALI - TUTTE LE NOTIZIE
SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |