L’Atletica Brugnera si difende ad Agropoli

10 Giugno 2025

Alla Finale A “Argento” dei Cds Under 23 l’Atletica Brugnera PN Friulintagli chiude al 6° tra le donne e al 10° tra gli uomini.

Due prestazioni collettive che confermano la bontà del lavoro che questa società continua a fare quotidianamente, riuscendo a lanciare talenti nell’élite dell’atletica italiana. Alla Finale A “Argento” dei Campionati di Società su pista Under 23, andata in scena ad Agropoli (Salerno), il Friuli Venezia Giulia è stato rappresentato quest’anno dall’Atletica Brugnera Pordenone Friulintagli presente sia tra gli uomini sia tra le donne. Nelle Classifiche complessive la squadra giallonera ha chiuso al 6° posto al femminile a soli 9 pounti dal terzo gradino del podio, e al 10° posto nella graduatoria maschile.

Nella carrellata delle prestazioni individuali al femminile la copertina spetta alla talentuosissima Baofra Mifri Deso che, nel salto triplo, ha lasciato le briciole alle avversarie vincendo con la misura di 12.57 m. Il secondo successo dell’Atletica Brugnera Pordenone Friulintagli è arrivato dal quartetto della 4x100 composto da Valentina Lucchese-Sara Battiston-Baofa Mifri Veso-Giulia Fanzella che ha dominato la scena vincendo la competizione con l’interessante crono di 47.83. Proseguendo nel resoconto nella gara regina dei 100 m Valentina Lucchese (12.05) è salita sul 2° gradino del podio battuta solamente dall’imprendibile Melissa Turchi (Asd La Fratellanza 1874 Modena, 11.70). Spettacolare duello invece sui 100 hs tra Marie Burger (US Quercia DAO Conad, 13.64) e Giulia Fanzella (13.64), con quest’ultima che ha mancato il successo individuale per una questione di millesimi e ha migliorato il proprio primato personale di 7 centesimi. Sui 5000 m di marcia è salita sul terzo gradino del podio Greta Amadio (26:23.41) sfoderando una prestazione solida e raggiungendo il massimo risultato possibile dietro le prime due classificate, oggettivamente imprendibili in questo momento. Nel salto con l’asta è giunta 2ᵅ Letizia Paolatto che ha valicato l’asticella posta a 3.70 m mentre nel lungo è arrivato il 3° posto di Marzia Marin che al terzo tentativo è “planata” a 5.44 m anticipando di soli 5 cm la varesina Marta Parazzi (Atletica O.S.A. Saronno Libertas). Una menzione spetta infine alla poliedrica Vanessa Ros che ha sfiorato il podio in due occasioni accomodandosi in 4ᵅ posizione sia nel getto del peso (11.10 m) sia nel lancio del disco (38.99 m).

A livello maschile sugli 800 m Riccardo Zanon ha combattuto fino alla fine chiudendo al 2° posto con il crono di 1:55.29 e cedendo il passo solamente a Mattia De Rocchi (Pro Sesto Atletica Cernusco, 1:53.43). Nel salto con l’asta è giunto 2° Emanuele Cecere in grado di valicare l’asticella posta a 4.70 m e di terminare la prova dietro solo a Vincenzo Vicerè (As Atletica Virtus Lucca, 4.90 m). Nel giavellotto c’è stata invece l’ottima prestazione di Emiliano Infanti che ha scagliato l’attrezzo a 60.86 m terminando al 2° posto dietro al campano del Running Club Napoli Simone Cuciniello (62.17 m) e migliorando di 35 cm il precedente primato con l’attrezzo da 800 gr. Nella 4x400 il quartetto composto da Amos Piccin-Filippo Argenton-Vittorio Pol-Riccardo Zanon ha raccolto una 3ᵅ piazza di prestigio, chiudendo al 2° posto la Serie 1 e in 3ᵅ posizione complessiva con il crono di 3:22.34 alle spalle della SiracusAtletica (3:19.25) e della SSD Nissolino Sport Srl ASU (3:21.91).

I RISULTATI COMPLETI DI AGROPOLI

Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate