L’atletica leggera va a scuola

10 Settembre 2025

Concluso con grande successo di partecipazione il Corso di Formazione per Docenti di Scienze motorie e sportive a Gorizia
Si è concluso con successo a Gorizia il corso di atletica leggera rivolto ai docenti di Scienze motorie e sportive delle Scuole Superiori di primo e secondo grado. L'evento, organizzato dal settore Formazione della FIDAL FVG in collaborazione con l'Ufficio Scolastico regionale e il Comune di Gorizia, ha avuto come obiettivo primario quello di fornire agli insegnanti strumenti didattici e metodologici per rendere l'atletica leggera una materia coinvolgente e accessibile a tutti gli studenti.

Il corso, articolato in 14 ore di lezioni pratiche e teoriche e che ha visto l’adesione di oltre 60 docenti, è stato tenuto dai docenti di Scienze motorie e allenatori federali Mara Nespolo e Alessandro Brondani e dal tecnico federale Valerio Forgiarini. Il cuore della formazione non è stato solo l'aspetto tecnico delle discipline, ma soprattutto come queste possono essere insegnate in un contesto scolastico.

Il corso ha perseguito le seguenti finalità:

partire da un approccio ludico e didattico: l'atletica leggera è stata presentata non solo come una disciplina agonistica, ma come un'attività che si può apprendere attraverso il gioco e il divertimento.
trasmettere nozioni tecniche e regolamentari: i docenti hanno ricevuto gli strumenti per insegnare le basi di discipline come la corsa, i salti e i lanci, adattandole alle diverse età e livelli di abilità degli studenti.
potenziare le abilità sociali: sebbene l'atletica sia uno sport individuale, le attività proposte hanno mostrato come essa possa essere utilizzata per sviluppare competenze sociali fondamentali ed essere inclusiava.
Questo corso ha sottolineato come l'atletica leggera possa essere un potente strumento educativo. Andando oltre la semplice preparazione alle competizioni e ai Campionati Sportivi Scolastici, l'obiettivo è stato quello di fornire ai docenti le strategie per arricchire l'offerta formativa, creando un ambiente in cui gli studenti possano sviluppare non solo le proprie capacità fisiche, ma anche l'autoregolamentazione e la consapevolezza del proprio corpo e delle proprie potenzialità.



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate