La due giorni dei campionati sardi assoluti
23 Maggio 2025Il fine settimana, a dire il vero, ha preso il via ieri a Marrubiu con una manifestazione provinciale per esordienti e under 14. Nei 60 metri under 14, bene Davide Curreli (Atl. Oristano) 8.0, su Alessandro Urru (Amatori Terralba), e doppietta per la Dinamica Sardegna tra le ragazze con Elisabetta Pinna e Anna Piredda, entrambe a 8.9 in differenti serie. Nel peso molto bene Giovanni Contu e Lorenzo Arudi (entrambi Atl. Legg. Arborea), rispettivamente 8.46 e 8.04, mentre nel peso ragazze Anna Piredda (Dinamica) ha firma la sua doppietta con 6.35 metri. Oggi, invece, 4^ manifestazione provinciale Esordienti a Quartucciu (RISULTATI - PHOTOGALLERY)
La rassegna per l'assegnazione dei titoli sardi individuali assoluti, in programma al Campo Comunale Raffaele Piras di via Delle Serre, valida come 2° Memorial su pista Geppi Spanedda (inizio gare sabato e domenica alle ore 16,30), proporrà come sempre interessanti confronti.
Ci sarà inoltre la presenza importante della sassarese Elisa Pintus (ora Bracco Atletica Mi), pluriprimatista isolana dei lanci, mentre è saltata l'annunciata partecipazione alla gara del salto in alto di Eugenio Meloni (ex Cus Cagliari e ora Carabinieri Bologna).
Tante le gare ricche di interesse nella corsa al titolo sardo 2025 a partire dalle prove della velocità dei 100 e 200 metri dove, scorrendo le liste degli iscritti ma senza nessuna conferma dell'effettiva partecipazione, il campione in carica Oliver Comoli (Atl. Olbia) dovrebbe confermarsi come tra le donne la junior Elisa Marcello (che a cavallo tra le due stagioni è passata dall’Atl.Valeria al Cus Cagliari) in gara sui 200 e 400 metri (dove avrà come rivale Maria Paola Sotgiu e Giulia Mannu) mentre nei 100 la lotta sembra ristretta a Emma Manconi (Ichnos Sassari) e Daniela Lai (Cagliari Atletica Leggera).
Pronostico molto incerto invece nei 400 metri uomini, con Valerio Ardenghi (Cus Cagliari) e Nicolò Caddeu (Acli Mariano Scanu Samassi) molto vicini nei tempi di accredito, e negli 800 donne (dove si fanno preferire la sassarese Camilla Chessa e la selargina Marta Paderi) con l’alaese Maria Paola Sotgiu (Ichnos Sassari) che invece rinuncerà al doppio giro di pista per esordire sui 400 Hs dove avrà come avversaria la campionessa uscente Beatrice Porcu.
Ithocor Meloni (Cus Cagliari, al quale, seppure in gran ritardo, vanno i nostri migliori auguri per la laurea magistrale in scienze motorie), Stefano Ferreri (Academy Olbia), Mattia Careddu (Atl. Leg.
Porto Torres) e Davide Raciti (I Guerrieri del Pavone) nel mezzofondo veloce (800 e 1500) e nel lungo (5000) Francesco e Salvatore Mei (Academy Olbia) e Federico Ortu (Cus Cagliari) sono i più accreditati per il successo come l’eterna Claudia Pinna (Cus Cagliari) tra le donne mentre nei 3000 metri siepi sarà in gara la campionessa sarda di cross, e in carica della specialità, Elisa Spazzafumo (Atl.E.Sanna Elmas).
Nelle prove degli ostacoli, oltre a quella della Sotgiu, da seguire anche i portacolori del Cus Cagliari Francesco Alpigiano, Silvia Aru e Enrico Campanaro (campione in carica dei 400 hs), Andrea Zoncu (Atl. Oristano) mentre nei salti oltre a quella della vicecampionessa italiana U20 Francesca Leccis (Mineraria Carbonia) nell’alto e nel lungo, da seguire le prove di Christian Zucca (Cus Cagliari) e Paolo Caredda (Amsicora), nei salti in estensione maschili e di Elena Spini (Amsicora) nel triplo e, nei lanci, quelle di Annunziata Cattolico (Cus Cagliari) nel martello, la citata Elisa Pintus (Bracco Atl. Milano) nel peso e disco con avversarie, e in corsa per il podio regionale, Pamela Mannias (Cus Cagliari), Sofia Onida (Pol. Gonone Dorgali), Sofia Atzeni (Cagliari Atl. Leggera) e Maria Grazia Caggiari (Atl. Selargius), mentre nel lancio del giavellotto Azzurra Marchetti (Atl. Selargius), Benedetta Fiori (Cus Cagliari), Maddalena Atzeni (Cagliari Atl. Leggera) e Greta Pibiri (OLympia Villacidro) sono attese ben oltre la fettuccia dei 30 metri. Nei lanci maschili vedremo Giovanni Dolis (Cus Cagliari), Michele Mura (Gonone Dorgali) e il neoprimatista italiano SM65 (col peso da 7.260) Marco Giacomini (Shardana) nel getto del peso, Francesco Fedeli (Ichnos) e ancora Michele Mura (Dorgali) nel disco, i giovani Costantino Vargiu Podistica Sassari) e Davide Dore (Shardana) nel martello, e Edoardo Valente (Cus Cagliari) e Gabriele Sulas (Cus Palermo) nel giavellotto.
Poca incertezza sui titoli della marcia con Stefano Cicalò (Gonone Dorgali) e Valentina Pedditzi (Cus Cagliari) strafavoriti.
ISCRITTI - I CAMPIONI 2024 - PROGRAMMA-ORARIO
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |