6 Ore di Roma: il racconto della gara

08 Settembre 2025

Il successo della 6 Ore di Roma 2025, gara nazionale di Ultramaratona, che vede alla vittoria il veneto Francesco Perini e la maceratese Rachele Corradini

di Moreno Saddi

Decretato a Roma il successo per la manifestazione nazionale di Ultramaratona della 6ª edizione 2025, la 6 Ore di Roma – Memorial ‘Massimo Pogelli e Alessandro Castelli’. L’evento organizzato dalla società ASD Villa De Sanctis, in collaborazione con il White Shoes Runners Club, era valida come prova del 23° Grand Prix IUTA 2025 di Ultramaratona e del 12° Criterium Regionale Zona Centro.Da Venezia la speaker Marina Tozzato.

LA 6 ORE DI ROMA: LA STORIA -  Ormai consolidata la sede della manifestazione di sabato 6 settembre, collocata nel parco di Villa De Sanctis. Partenza allo scoccare della mezzanotte, per terminare dopo 6 ore, lungo un percorso di 1 chilometro: gli atleti sono partiti dal Mausoleo di S. Elena a pianta circolare e copertura a volta, forse destinato a monumento funerario dell’imperatore e della casata imperiale, ma in seguito utilizzato per la sepoltura di S. Elena, madre dell’imperatore romano Costantino.

Pe

r dar modo a chi volesse concludere la gara sulla distanza di maratona, è stata portata 195 metri indietro la linea partenza rispetto al giro di un chilometro.

IL TRAGUARDO DELLA ULTRAMARATONA  - L’arrivo ha visto 166 atleti di cui 119 uomini e 47 donne, la distanza di 70 km è stata superata da 4 atleti; mentre 114 sono quelli che hanno compiuto i 42 giri e 195 metri della maratona.

Il vincitore assoluto, proviene dal veneto, ed è Francesco Perini della società Noi Generali, che ha realizzato dopo 6 ore di corsa 78,348 km, ben 4 chilometri lo dividono dal secondo arrivato il salernitano Carmine Federico  (Atletica Ermes, 74,560 km), terzo si piazza il romano Alessandro Massaro (Calcaterra Sport, 73,788 km).

Nella gara femminile, si impone la maceratese Eleonora Rachele Corradini, la portacolori della Grottini Team Recanati, macina un totale di 71,576 km, un congruo distacco incolmabile per la romana Sara Pastore (Calcaterra Sport, 64,273 km), terzo gradino del podio per la veneta Elsie Cargniel Bergamasco (Maratonina Udinese, 62,958 km).

Per le statistiche della 6 Ore, il record maschile ancora appartiene saldamente a Riccardo Vanetti con 80,267 km nel 2021; mentre per le donne Rachele Corradini con 71,576 km migliora quello realizzato nel 2024 da Elsie Cargniel Bergamasco (65,238 km).

La soddisfazione di Adalberto Sabatella, il presidente della società organizzatrice la ASD Villa De Sanctis, che così ringrazia e commenta l’evento appena trascorso: “Il caloroso plauso va al Municipio e al Comune di Roma per l’intervento prima dell'inizio della manifestazione di Mauro Caliste Presidente Municipio V °, Giammarco Palmieri Presidente Commissione Ambiente, Maura Lostia Vicepresidente Municipio V°, Marco Ricci Assessore Sport Municipio V°, ed i consiglieri del Municipio Claudio Poverini , Olga Di Cagno, Alessandra Di Francia, Emiliano Orlandi, Daniele Rinaldi. Dopo la tragica esplosione dell'impianto di GPL del luglio scorso la nostra gara è stata un segnale di ripartenza dell'attività sportiva in una delle più belle ville storiche della capitale. Prima dello start il presidente Mauro Caliste ha voluto provare l'emozione di fare da guida ad una delle nostre atlete non vedenti, Stefania Caccamo, facendo un giro completo del percorso di gara che si articola interamente dentro la villa su uno sterrato di un chilometro esatto certificato FIDAL. Anche quest'anno hanno partecipato alla gara due atleti non vedenti. Speaker della manifestazione la grande Marina Tozzato, Marica per gli amici, venuta apposta da Venezia dove anche lì è ormai voce narrante. All'alba dopo la conclusione, come di consueto, cornetti caldi per tutti i presenti in attesa delle premiazioni. Alle ore 7 sul palco allestito appositamente davanti al maestoso mausoleo di Sant'Elena, tutti gli atleti premiati hanno potuto incorniciare un bel ricordo della loro impresa. Nuovamente presenti anche per le premiazioni le autorità Mauro Caliste e Marco Ricci”.

(Le foto sono di Paolo Curtarello e Andrea Russo per FotoInCorsa)

 

File allegati:
- CLASSIFICHE

La competizione (FotoInCorsa)


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate