Maratona Oristano: tempi out per Salis e Subano
14 Aprile 2025Tempi non omologabili per la prova Oristanese anche se le classifiche rimangono invariate
(robyspezzigu) Successo pieno per la prima edizione della Nuraghes Marathon Sardinia che incorona vincitori Vincenzo Salis con 2h39’20” e Maria Gorette Subano con l’ottimo 2h46’23” (settima assoluta) ma premia soprattutto gli organizzatori della NuMaS, riusciti a realizzare una prova sulla mitica distanza dei 42,120 km della maratona con il numero record per la Sardegna di 333 partenti e quasi 320 arrivati al traguardo, avvenuto a Oristano dentro la Torre Mariano in piazza Roma. La corsa, disputata stamattina con partenza e arrivo a Oristano nella centrale Piazza Roma, si è snodata lungo le strade immerse nell’affascinante e suggestivo paesaggio del territorio del Sinis con i volenterosi concorrenti che hanno dovuto far fronte, oltre che alla fatica, al caldo umido, mitigato bene dai punti ristoro, e con il giallo finale di un errore di percorso degli atleti che erano alla testa della corsa, costretti a percorrere una distanza maggiore, che ha in parte modificato le prime posizioni della classificama non ha inficia to l'ordine di arrivo anhce se i temi di gara rimarranno solo a valore statistico non potndo essere ufficielizzati..
Alla fine a tagliare per primo il traguardo è stato con 2h39’20” Vincenzo Salis (Atl. Buddusò) che, migliorando il personale di 2h43'31 di Valencia 2024, ha preceduto Evans Kipkorir (Runcard), arrivato con 2h40’29” e seguito da Mario Fadda (Sulcis Carbonia, pb 2h42’29”, aveva 2h50'52") e dal favorito della vigilia Federico Ortu (sangavinese che corre per il Cus Cagliari che si trovava in testa alla corsa prima dell’errore di percorso) classificato con 2h44’38”. Seguono in classifica Cristian Lai, Angelo Todde, Gabriele Carta, Marco Atzei e Stefano Fiori. Peccato che i riscontri cronomerici non possa essere ritenuti validi per l'errore di percorso finale e pertanto rimango vlidi solo a livello personale per i singoli atleti.
Nettissimo il successo nell’assoluta femminile della keniana, trasferitasi in Italia per motivi di studio nel 2010, Maria Gorette Subano (Caivano Runners) che ha corso sempre a ridosso dei primi assoluti per concludere brillante settima con 2h46’23” precedendo Valentina Raponi (Tiburtina Running, 3h17’16”) e Maria Elena Malune (Cagliari Atletica Leggera, 3h25’40”). Seguono nell’ordine in graduatoria Rita Naracci, Silvia Pala, Patrizia Passerò, Cinzia Noli, Annalisa Gaspa, Cristina Milia e Rossella Soriga.
PHOTOGALLERY
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |