Multiple a Barra, Monne, Deplano, Musiu, Zanda, Melis e Valle

04 Maggio 2025

Nei 1500 metri extra vince ancora Claudia Pinna
(robyspezzigu)  Dopo due giorni di gare l’estenuante e faticosa sfida per i titoli sardi 2025 delle prove multiple si è conclusa con i titoli sardi andati con 5942 punti a Emanuele Barra (Libertas Campidano) nel decathlon allievi, Eleonora Monne (Atletica Sport è vita) con 3228 punti nell’eptathlon allieve e tra i cadetti U16 a Enrico Deplano (Amsicora) nell’esathlon con 3709 punti e Alessia Musiu (Tespiense Quartu) con 2847  punti nel pentathlon. 
La due giorni di gare, disputate sabato e oggi nell’impianto di atletica sassarese dello Stadio dei Pini Tonino Siddi, sempre per le prove multiple ha visto anche Giulia Zanda (Libertas Campidano) finire con 2272 punti la prova dell’eptathlon junior, la compagna di squadra Daniela Melis (SF45) portare a termine la prova della stessa specialità con 2963 punti finali e il master SM70 Gabriele Valle (Shardana SS) concludere la propria impresa di finire il decathlon con 3978 punti . 
La seconda e conclusiva giornata di oggi ha offerto anche delle belle prove con le previste gare extra.

I 1500 metri femminili  hanno visto l’ennesimo successo di Claudia Pinna (sangavinese classe 1977 del Cus Cagliari) che con 4:50.28 ha preceduto Camilla Chessa (Ichnos Sassari, 4:51.18) e la junior Marta Paderi (Atl. Selargius, 4:59.36) e la ritrovata Virginia Medda (sempre Cus Cagliari, 5:00.67). Nella stessa gara maschile sul miglio metrico 4:15.29 per Gabriele Tocco (Ichnos Sassari) davanti all'allievo Nicola Pionca (Nuova Atl. Sestu) con 4:33.97. Bene nella prova in solitaria del salto in alto la vicecampionessa italiana junior Francesca Leccis (Mineraria Carbonia), capace di saltare, nonostante le fastidiose folate di vento, agevolmente la misura di 1,65 metri per fermarsi a 1,68 con tre nulli. Negli ostacoli alti Francesco Alpigiano (U20 del Cus Cagliari) ha chiuso i 110 Hs da 1,06 migliorandosi in 15.27 (aveva 15.56), Francesco Buscarinu e l’allievo Mattia Finiu (entrambi Ichnos) hanno invece fatto segnare 16.14 (all'esordio con gli ostacoli da junior, h 1,00) e 14.38 (pb con gli ostacoli da 0,91).

Sempre nelle prove ostacoli bene nei 100 Hs (h0,76) Maya Sciolti (allieva della Delogu Nuoro) con 16.28 (pb).
Ritornando alle prove multiple Emanuele Barra nel decathlon allievi, dove ha preceduto il compagno di squadra Stefano Dessì con 5492 punti contro 4593, ha avuto come migliori risultati quelli dei 100 metri con 11.87, del lungo con 6,29 e dei 400 metri con 54.06. Eleonora Monne invece per vincere gara e titolo dell’eptathlon allieve con 3288 punti, precedendo Alice Puddu e Fausta Delogu (3076 e 2526 punti) ha potuto contare come miglior risultato sul 27.03 dei 200 metri. 
Nelle combattute, partecipate e incerte prove dei cadettiU16 la prova del pentathlon cadette ha finito per premiare Alessia Musiu, che con 2847 punti ha preceduto le due classe 2011 Alessia Marcucci (Ichnos) e Carole Zavaglia (Amsicora) con 2647 e 2645 punti, con punteggi migliori ottenuti grazie a 13.50 negli 80 Hs e 1,44 nell’alto, gara quest’ultima dove Zavaglia ha saltato 1,53 mentre Marcucci negli ostacoli ha fatto segnare il miglior tempo con 13.02. Nell’esathlon cadetti Alessio Deplano con 3709 punti ha preceduto nel finale Andrea Marras (Ichnos) e Federico Melis (Olympia Villacidro) con 3410 e 2641 punti. Migliori risultati per il vincitore nel lungo con 6,33 metri e con 15.24 nei 100 Hs. 

RISULTATI - PHOTOGALLERY 1^ giornata - PHOTOGALLERY 2^ giornata


Claudia Pinna al comando della gara dei 1500 (foto Spezzigu/FIDALSardegna)


Condividi con
Seguici su: