Presentata la FIAT Torino City Marathon

23 Ottobre 2025

Questa mattina la conferenza stampa nella storica cornice di Palazzo Reale a Torino. Appuntamento il 23 novembre. Accanto alla maratona anche la Fiat Torino City Half Marathon e la Fiat Torino City Run.
(da comunicato stampa organizzatori)

L’attesa sta per finire: tra un mese esatto, domenica 23 novembre, le strade di Torino torneranno a riempirsi di energia, passione e movimento con la FIAT Torino City Marathon. Una festa del running e della città, che ogni anno unisce migliaia di corridori e spettatori in un abbraccio collettivo lungo 42,195 chilometri, 21,097 per chi sceglierà la FIAT Torino City Half Marathon, o 5 per chi vorrà semplicemente esserci, con la FIAT Torino City Run, la non competitiva aperta a tutti e, grazie al supporto di Santander, ancora al fianco della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e dell’Istituto di Candiolo - IRCCS.
 
La FIAT Torino City Marathon è stata presentata oggi, 23 ottobre, nella storica cornice di Palazzo Reale – Musei Reali di Torino.
 
A fare gli onori di casa l’architetto Stefania Dassi, che ha portato i saluti della direttrice dei Musei Reali Paola D’Agostino. La Città di Torino era invece rappresentata dall’Assessore al bilancio Regione Piemonte Andrea Tronzano e dall’Assessore allo Sport della Città di Torino Domenico Carretta.
 
FIAT e Torino, una corsa di valori
FIAT è il nuovo title sponsor della Torino City Marathon, un sodalizio che nasce nel segno dei valori condivisi. FIAT e Torino City Marathon, pur con linguaggi diversi, perseguono lo stesso obiettivo: valorizzare il territorio, promuovere uno stile di vita attivo e sostenere una città che è simbolo di innovazione, storia e movimento.
La FIAT Torino City Marathon 2025 avrà così un’apripista d’eccezionela 500 Hybrid Torino, che darà il via a maratona e mezza maratona come confermato da Alessio Scutari, Managing Director FIAT e Abarth in Italia.
 
A un mese dal via, la FIAT Torino City Marathon registra già 3.400 circa iscritti nella maratona e quasi 3.500 nella mezza maratona, con ben il 40% di atleti provenienti dall’estero, in rappresentanza di 19 nazioni. Soddisfazione degli organizzatori, nella parole di Luca Vergnano, che ringrazia le più di 30 società amiche che supportano l’evento, i comuni interessati dal percorso – Beinasco, Nichelino e Moncalieri, e Green Pea, che per il secondo anno accoglierà il village.
 
Partenza e arrivo della maratona saranno nel cuore pulsante della città, in piazzetta Reale, davanti alle residenze sabaude che raccontano la storia di Torino.
La mezza maratona prenderà invece il via da Nichelino, per poi congiungersi alla maratona sotto lo stesso striscione d’arrivo.
Il percorso attraverserà i luoghi più iconici del capoluogo piemontese: Lingotto, Parco del Valentino, Stupinigi, Beinasco e Moncalieri, fino a tornare nel centro storico.
  
Una maratona con la zampata
Ogni maratona è una storia. Quest’anno, tra le tante, ce n’è una che profuma di emozione e solidarietà: quella di Antonio Puccio, 30 anni, torinese, dog trainer ed educatore cinofilo da 127mila follower. A Torino correrà la sua prima maratona, ma lo farà con un obiettivo che va oltre il cronometro: raccogliere fondi per Run For Assistance Dog, progetto che finanzia l’addestramento e la donazione gratuita di due cani d’assistenza per bambini con disabilità.
 
FIAT Torino City Run, la corsa per tutti
Non è necessario essere maratoneti per sentirsi parte dell’evento. La FIAT Torino City Run è la corsa-camminata di circa 5 km che attraversa il centro di Torino, aperta a tutti: famiglie, gruppi di amici, appassionati di sport e chiunque voglia respirare l’atmosfera della grande maratona.
Un momento di festa, ma anche di solidarietà concretaSantander rinnova infatti il proprio impegno a fianco della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, dopo la donazione, nel 2024, di 20.000 euro all’Istituto di Candiolo – IRCCS.
 
Lifenet: contro la violenza sulle donne
Nel 202+5, la FIAT Torino City Run abbraccia anche una nuova causa: la lotta alla violenza di genere. Il gruppo Lifenet, con le strutture sanitarie Ce.Me.Di. e Chiros, sarà al fianco dell’evento con una campagna di sensibilizzazione che unisce sport e impegno sociale.
Nel mese di novembre, Lifenet promuoverà una serie di camminate non competitive in varie città italiane, con l’obiettivo di accendere l’attenzione su un tema che tocca la coscienza collettiva, in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in programma il 25 novembre.
Partecipare alla City Run significherà quindi anche correre per dire no alla violenza, trasformando ogni passo in un segnale di solidarietà e di speranza.
  
Il Marathon Village a Green Pea
Il Marathon Village torna per il secondo anno a Green Pea, la casa del vivere sostenibile. Uno spazio simbolo della nuova Torino, dove sport, ambiente e innovazione si incontrano.
Su un’area di 15.000 mq distribuiti su quattro piani, Green Pea (via Ermanno Fenoglietti 20, quartiere Lingotto) accoglierà gli atleti, gli stand, le aziende e gli incontri nel weekend della maratona. Il secondo piano ospiterà il cuore pulsante dell’evento, tra ritiro pettorali, area expo e momenti di socialità.
 
T-shirt e medaglia
Anche t-shirt e medaglia rappresentano al meglio lo spirito di questa edizione 2025.
 
Sponsor tecnico della manifestazione Karhu, rappresentato in conferenza stampa da Franco Arese e dal figlio Enrico, Amministrato Delegato di Karhu Italia.
  
Una rete che corre insieme
Attorno alla FIAT Torino City Marathon si muove una rete di società e volontari senza i quali nulla sarebbe possibile. Un ringraziamento speciale va alle società amiche che, con dedizione e passione, garantiscono sicurezza e assistenza in ogni fase: Alpini Trofarello, Atletica Balon, Atletica Nichelino, Atletica Settimese, Atletica Venaria Reale, Atletica Venturoli, Borgaretto 75, Atletica Chierese & Leo, Cral Amiat, Cral Reale Mutua, Doratletica, Durbano Gas Energy, Equilibra Running Team, Filmar, Gspt 75, Giannone Running Team, Amici di Marcello, Gs Interforze Torino, Next 42,195, OlimpiAtletica Settimo Torinese, Piossasco Trail Runners, Podistica Leinì, Podistica None, Polizia di Stato, Rana Runner Villastellone, Rari Nantes Torino 1899, Run Athletic, Runner Team 99, Tapporosso, Team Peretti, Torino Road Runner e Vigone che corre.
 
«La maratona di Torino è un evento in continua crescita, che può contare sulla sinergia del comitato organizzatore e numerose società di Torino e provincia, dimostrandosi un appuntamento condiviso e radicato sul territorio – ha dichiarato Clelia Zola, Presidente di FIDAL Piemonte –. Un sistema che fa rete e che consentirà così di restituire alla città la maratona che merita, un grande appuntamento con grandi numeri che possa essere anche un’occasione di scoperta o riscoperta della capitale sabauda e dei suoi luoghi simbolo, come il Palazzo Reale che oggi ci ospita. FIDAL Piemonte è orgogliosa di essere al fianco degli organizzatori con la certezza che anche quest’anno sarà un successo.»


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate