Trofeo delle Alpi. Vittoria del Piemonte
10 Luglio 2025Successo della rappresentativa regionale u14 e u16 a Bonneville (FRA) nel Trofeo delle Alpi organizzato dal Comitato dell'Alta Savoia. Nicolò Borello eguaglia la MPI u16 sui 200hs.
Si è conclusa con un successo di squadra e tanta soddisfazione per l’esperienza in terra francese la partecipazione della rappresentativa regionale u14 e u 16 a Bonneville, in occasione del Trofeo delle Alpi 2025. La manifestazione, organizzata dal Comitato dell’Alta Savoia, ha visto la partecipazione, oltre che dei padroni di casa, delle squadre francesi del Drome-Ardèche e delle Hautes Alpes (Alta Provenza) e degli svizzeri di Ginevra, cui si è aggiunta una rappresentanza della zona di Pinerolo. Il Piemonte, con la prof. Renata Scaglia capo delegazione, si è aggiudicato la classifica cadetti e cadette, risultato grazie al quale ha conquistato, come detto, il successo generale; quarto posto invece nella classifica u14, sia maschile che femminile, anche perché alcune specialità per questa fascia di età in Italia non sono ancora previste, al contrario della Francia (disco, salto con l’asta, giavellotto, martello). Si è trattato della prima partecipazione del Piemonte a questo evento, e ha senza dubbio rappresentato per gli atleti partecipanti, la prima esperienza internazionale e un'occasione per cementare lo spirito di squadra e la gioia di stare insieme sotto il cappello dello sport che poi ritroveranno ai raduni estivi stanziali di fine agosto.
Tante le vittorie individuali degli atleti piemontesi e i risultati tecnici di prestigio, a cominciare dal 25.44 di Nicolò Borello (Atl. Rivarolo) sui 200hs, crono che equivale al 25.2 manuale della MPI di categoria di Francesco Guastoni (2001). Restando alla categoria cadetti, Lorenzo Mascherpa (Battaglio CUS Torino) corre i 120 metri in 13.39; sui 1000 Pietro Carlo Milano (Atl. Rivarolo) corre in 2:36.93; Francesco Simbula (Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo) corre i 100hs in 14.51; nell’alto 1,72 per Ludovico Allocco (Atl. Alba); 3,60 nell’asta per Giorgio Bessone (Vittorio Alfieri Asti); 6,26 nel lungo per Alessandro Ponti (Safatletica); 12,64 nel triplo per Lorenzo Marino (Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo); 13,12 nel peso per Julian Graur (Safatletica); 33,63 nel disco per Godspower Obue (Team Atl. Mercurio Novara); 44,11 nel martello per Leonardo Febbraio (Vittorio Alfieri Asti); 43,88 nel giavellotto per Francesco Mingolla (ASD Circuito Running). La staffetta 4x100 vince poi con 45.03 (Simbula, Ponti, Mascherpa, Borello).
Nella categoria cadette, Ariel Limonetti (Accademiatletica) si aggiudica i 120 metri in 15.28. Successo individuale anche per Vittoria Audifreddi (Atl. Saluzzo) sui 1000 in 3:09.16; Amanda Benso (GSA Valsesia) sugli 80hs in 12.14; Arianna Trucco (Atl.
Fossano ’75
) sui 200hs in 32.24; Annalisa Magliano (Atl. Roata Chiusani) nell’alto in 1,61; Benedicta Alternino (Battaglio CUS Torino) 3,20 nell’asta; Viola Saviane (Sisport) 10,65 nel triplo; Benedetta Comba (GS Atl. Rivoli) 34,82 nel disco; Margherita Rossi (GSA Valsesia) 30,43 nel giavellotto. Completano i risultati Sofia Musso (Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo) 4,61 nel lungo; Francesca Bertoni (Safatletica) 9,78 nel peso; Lucrezia Anna Laviola (Vittorio Alfieri Asti) 36,13 nel martello. Successo poi per la 4x100 composta da Limonetti, Benso, Musso e Trucco che chiude in 50.12.Nella categoria u14, al femminile, sui 50 metri Giorgia Keira Andeng Tona Mbei (Atl. Cuneo) chiude in 7.39 davanti a Victoria Perri (Pod. Arona) 7.46; sui 1000 Serena Pecchio (GS Atl. Rivoli) chiude in 3:15.47, segue Rebecca Firpo (Battaglio CUS Torino) in 3:20.13; sui 50hs Roberta Caporaso (ASD Borgaretto 75) taglia il traguardo in 8.49, seguita da Alice Lovecchio (Vittorio Alfieri Asti) con 8.62. Nell’alto 1,32 per Isabel Santana Nunez (Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo); Ginevra Natale (Atl. Susa Adriano Aschieris) nel lungo atterra a 4,44, davanti a Carlotta Bruno (Sisport) che salta 4,38; nel peso successo di Ambra Mezzogori (Safatletica) in 9,78, segue Alice Nardi (GAO Oleggio) con 8,49; Chiara Simiand (Battaglio CUS Torino) si aggiudica la marcia in 5:06.37. Vince anche la staffetta 4x60, composta da Lovecchio, Perri, Caporaso, Andeng Tona Mbei, che porta il testimone al traguardo in 33.13.
Al maschile, sui 50 metri Pietro Bacco (Splendor 1922) corre in 6.94, precedendo Riccardo Lo Grasso (GS Atl. Rivoli) con 7.07; sui 1000 vittoria di Ernesto Cubello (Atl. Venaria Reale) in 3:07.54, segue Dante Zannier (GS Atl. Rivoli) con 3:09.03; sui 50hs Gabriele Feniello (Atl. Asti 2.2) corre in 7.95, 8.79 invece per Pietro Casazza (Atl. Ivrea). Nell’alto successo di Giacomo Annoni (Pod. Arona) in 1,60 davanti, segue Pietro Traversa (Atl. Alba) con 1,54; nel lungo vittoria di Riccardo Varona (Accademiatletica) con 5,00, segue Jacopo Martinetto (Pod. Caramagna) con 4,95. Nel peso 10,38 per Lorenzo Ingenito (GS Atl. Rivoli) e 10,15 per Adam Ian Skatt (Sisport). Successo poi per la staffetta 4x60 composta da Casazza, Feniello, Bacco, Lo Grasso con 31.07.
File allegati:
- RISULTATI
File allegati:
- RISULTATI

La squadra del Piemonte
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |