Pista. Chieri pronta per i Regionali Assoluti

10 Luglio 2025

Sabato e domenica nella cittadina torinese si assegneranno i titoli regionali assoluti e di categoria (juniores e promesse). Tra gli atleti attesi, Nnachi e Verteramo in partenza per Europei e Universiadi, e l'allieva Alessia Succo.
541 atleti iscritti per un totale di 765 atleti gara. Questi i numeri dei Campionati Regionali Piemontesi e Valdostani su pista in programma sabato 12 e domenica 13 luglio a Chieri (TO), manifestazione organizzata dalla società locale Polisportiva Novatletica Chieri.

Tanti i nomi di spicco del palcoscenico nazionale, giovanile e assoluto, presenti nella due giorni, a cominciare dalla primatista italiana dei 100hs u18 u 20 Alessia Succo (Atl. Settimese), iscritta anche nei 100 metri piani dove la favorita per il titolo dovrebbe essere Ilaria Contran (Safatletica Piemonte), finalista ai tricolori u23. Nel peso test di rifinitura per Sara Verteramo (Battaglio CUS Torino) in vista della partenza per le Universiadi in Germania.
Sui 400hs da seguire l’argento u20 Benedetta Falleti (Atl. Canavesana), attesa anche sui 200 metri; sul giro di pista con barriere però il miglior accredito è quello di Malina Lenuta Berinde (Sisport) con 57.73. Nella marcia da seguire la primatista master Rosetta La Delfa (UGB). Sui 5000 metri Sonia Mazzolini (GAV) dovrà vedersela con l’allieva Alice Rosa Brusin (Atl.

Pinerolo), specialista delle lunghe distanze. Nel lungo nuovo confronto tra la seconda e la terza dei tricolori u23: Sarah Moresco (Futuratletica Piemonte) ed Elena Comollo (Sisport) con Chiara Sala (Zegna) pronta a fare da terzo incomodo. Nel disco scende in pedana la neo campionessa italiana u20 Valeria Arturi (Battaglio CUS Torino) che dovrà vedersela, sulla carta, con Anna Bertin (Atl. Pinerolo). Nel giavellotto torna in pedana la campionessa italiana u18 Eloise Vallet (Sisport) che si confronterà in particolare con Annalisa Pastore (Futuratletica Piemonte).

Extra regione, quindi non in corsa per il titolo regionale, da seguire la prova di Great Nnachi (Carabinieri), per la quale Chieri rappresenta un test di condizione in vista degli Europei di Bergen del prossimo fine settimana. In gara anche Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) su 800 e 1500.
 
Al  maschile da seguire il finalista ai tricolori u20 sui 200 metri Lorenzo Vera (Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo), atteso al via anche dei 100 metri.

Dovrà vedersela, tra gli altri, con il compagno di club Vincenzo Martinelli, anche lui finalista a Grosseto sul mezzo giro di pista tra gli u23. Sui 400hs da seguire il bronzo tricolore u20 Giorgio Isopi (Battaglio CUS Torino) che si confronterà con Francesco Moreno Ibidi (Safatletica Piemonte), finalista a Grosseto tra gli u23. Nell’asta torna in pedana il campione italiano u20 Leonardo Scalon (Battaglio CUS Torino) mentre nel lungo cerca conferma oltre i 7 metri Luca Coppola (Atl. Roata Chiusani).

Al di fuori della lotta per il titolo regionale, torna in gara Davide Re (Fiamme Gialle); l’ex primatista italiano dei 400 metri è atteso al doppio impegno sul giro di pista e sui 200 metri, distanza quest’ultima sulla quale non si cimenta in una competizione dal 2020. La gara di Chieri sarà per lui, che manca dalle competizioni dalle batterie delle Olimpiadi di Parigi, l’esordio stagionale assoluto e segna la conclusione del lungo periodo di infortunio che l’ha costretto lontano dalle piste. Sui 400 metri troverà un ex compagno di nazionale e di staffetta, Michele Tricca (Athletic Club 96 Alperia). Sugli 800 metri da seguire Abdessalam Machmach (Athletic Club 96 Alperia). Nel martello atteso in pedana il chivassese dell’Atl. Biotekna Marco Lingua che in stagione è arrivato a 67,61 lo scorso 15 giugno a Brescia.

File allegati:
- ISCRITTI



Condividi con
Seguici su: