Sassari: dodici titoli alla Libertas Campidano

14 Settembre 2025

Nella due giorni allo Stadio dei Pini, titolata 2° memorial Antonino Pilo, assegnati i titoli regionali under 16 e under 18 della pista
(robyspezzigu)  Dodici titoli alla Libertas Campidano, cinque al Cus Sassari e al Marathon Cagliari Club, quattro alla Delogu Nuoro, alla Shardana, all'Atletica Selargius e all'Olympia Villacidro, tre all'Atletica Olbia e all'Ichnos con altri quindici sodalizi ai quali è andato almeno un titolo nella due giorni sassarese dedicata ai campionati rergionali individuali per le categorie under 16 (cadetti e cadette) e under 18 (allievi ed allieve) e dedicata alla memoria del triplista sassarese Antonino Pilo (il cui ultimo trofeo è stato assegnato oggi a Greta Selloni, Atletica Sport è Vita, vincitrice del titolo cadette del triplo).
Anche la mattinata odierna ha visto mettersi in mostra alcuni dei migliori talenti dell’atletica giovanile isolana come tra gli allievi il promettente ostacolista Francesco Cherchi (Cus Sassari) che, dopo aver vinto ieri i 100 metri, oggi si è imposto nei 400 metri ostacoli con il buon tempo di 55.78. Rimanendo tra gli allievi doppietta anche per Stefano Dessì (Libertas Campidano), che dopo la vittoria nel triplo, con la misura di 6,10 metri (-0,5) ieri ha vinto anche il lungo precedendo Luca Sibiriu (5,85), e per Elia Paskale Pala (Atl. Edoardo Sanna Elmas), che ha doppiato la vittoria nei 2000 metri siepi con il successo nei 3000 metri con 9:17.69. Nell’attesa sfida dei 200 metri a prevalere è stato invece Leonardo Sarigu (Cagliari Marathon Club) che in 23.60 (-0,3) ha prevalso su Giona Calisai (Shardana, 23.75) e Michele Fois (23.77). Nei 200 metri allieve conferma per Elide Bonaglini (sassarese della Delogu Nuoro) che dopo i 100 metri si è imposta con 25.70 (+1,4) precedendo le compagne di squadra Marta Bianchina e Maya Sciolti (26.37 e 26.62). Tra gli altri Under 18 vittoria con nuovo personale di 2:01.11 e con 2:25.37 negli 800 metri per Simone Arba (Libertas Campidano) e Sofia Saba (Cagliari Marathon, vincitrice anche dei 2000 siepi).

Nei lanci a Filippo Roccu (Olimpia Bolotana) è andata la vittoria nel peso con 13,11 metri e nel disco donne con 30,13 metri si è aggiudicata la prova Aurora Casula (sassarese in forza all’Atl. Selargius che ha vinto anche il titolo del getto del peso). Titolo e personale per Greta Pibiri (Olympia Villacidro), 35,27 metri nel lancio del giavellotto.
Ottime cose anche nelle prove degli under 16 come nei 300 metri con le vittorie di Mattia Lianas (Libertas Campidano, vincitore anche negli 80 metri) e di Giaele Mantega (Cagliari Marathon, per lei doppietta con i 1000) con 36.87 e 42.63. Belle prove anche nei 2000 metri con Lorenzo Mannoni (Atl. Porto Torres) e Letizia Medda (Ampa Training) che vincono con 5:58.11 e 7:07.10 e belle gare tecnicamente valide anche nei 300 metri ostacoli con Matteo Putzolu (Libertas Campidano) e Sara Deidda (Atl. Oristano) che con 40.00 e 48.54 si sono imposti su Davide Deiana (40.52) e Elisa Marcucci (49.60). Ivan Costa (Mineraria Carbonia) con 1,76 si è imposto nell’alto (mentre sabato la sua compagna di squadra Elisa Crivellaro si era aggiudicata la prova col personale di 1,50). Buone cose anche nella marcia con Francesca Pusceddu (Atl. Fluminimaggiore) prima con 16:17.17 nei 3 Km, Edoardo Barra (Libertas Campidano) con 26:13.04 nei 5 Km e tra gli U18 sempre sui 5Km Aurora Fumanti (Studium et Stadium), 29:55.01. Gara tattica, sabato, nei 1000 cadetti con Niccolò Folino (Accademy Olbia), 2:49.54, su Matteo Sale (Podistica Sassari), 2:50.01, e Francesco Scanu (Dinamica Sardegna), 2:51.46. Doppietta anche per l'algherese Andrea Marras (Ichnos), nel lungo e nel giavellotto cadetti.

RISULTATI - PHOTOGALLERY




Condividi con
Seguici su: