Societari: ancora bis del Cus Cagliari

11 Maggio 2025

Per il secondo anno consecutivo le formazioni del Cus Cagliari si aggiudicano i titoli assoluti di società. MPI SF45 per Daniela Lai nei 200 metri e SM65 di Marco Giacomini nel peso da 7,260.
(robyspezzigu)  Doppietta di titoli sardi per il Cus Cagliari ai campionati assoluti di società su pista disputati questo fine settimana.  Vincono infatti ancora le donne del Cus Cagliari, nel segno della consolidata tradizione che le vede primeggiare in campo regionale da circa 50 anni, e si conferma anche la squadra maschile dello stesso Cus Cagliari che bissa il successo del 2024. 
Alla fine della due giorni di gare, disputate allo Stadio dei Pini "Tonino Siddi" di Sassari,  gli uomini del sodalizio universitario cagliaritano si sono aggiudicati per il secondo anno consecutivo il titolo sardo dei CdS 2025 precedendo, come nel 2024, l’Ichnos Sassari con 11564 punti contro 10160. Sul terzo gradino del podio è salita la Polisportiva Gonone Dorgali con 9625 punti davanti a Atl. Selargius  e Libertas Campidano con 8916 e 86831 punti. 
Nel femminile il sodalizio di Sa Duchessa ha riconfermato la sua netta supremazia regionale totalizzando 12.358 punti finali e precedendo l’Atl. Selargius con 10106, l’Ichnos con 9609 e l’Academy Olbia con 8463. 
Anche nella seconda e conclusiva giornata di ieri si è assistito a gare agonisticamente animate e non sono mancati i buoni risultati tecnici come la sfida a distanza sui 200 metri (inserite in due diverse serie) tra la campionessa italiana allieveU18 Laura Frattaroli (Tespiense Quartu) e la nazionale U20 Elisa Marcello (Cus Cagliari). Quest’ultima dopo aver vinto i 100 metri ieri ha concesso il bis anche sulla doppia distanza fermando i cronometri al buon tempo di 24.08 con una spanna di vento oltre la norma (+2,5) mentre la Frattaroli faceva 24.53 con vento regolare (+1,1) e Daniela Lai (Cagliari Atl.

Leggera) è stata terza con 25.30 (migliore prestazione italiana SF45, precedente 25.61 della stessa atleta a giugno dell'anno scorso a Sestu). E a proposito di migliori prestazioni italiane c'è da segnalate quella SM65 di Marco Giacomini (Shardana) che ha lanciato il peso da 7,260 chili a 10,36 metri (prec. 10,33 di Giorgio Curtolo, nel 2016).
Bis anche nel maschile per l’allievo Francesco Cherchi (Cus Sassari). Con il personale di 22.18 (+0,7) ha preceduto Matteo Meloni (Gonone Dorgali) e Stefano Mureddu (Tespiense Quartu), rispettivamente 22.26 e 22.63. Doppio successo con standard tecnico di buon livello anche per l’oristanese Sara Zoccheddu (Cus Cagliari) che dopo il successo nel triplo oggi si è imposta nel lungo con l’ottima misura di 5,70 (+0,7) metri davanti a Francesca Leccis (Mineraria Carbonia), al personale di 5,13, e Camilla Pirisi (Ichnos), 4,95. Stessa cosa per la junior alaese Maria Paola Sotgiu (Ichnos) che ha doppiato la vittoria dei 400 metri con il successo negli 800 con il buon tempo di 2:15.12 davanti alla compagna di squadra Camilla Chessa, 2:18.39, e la junior Marta Paderi (Atl. Selargius), 2:18.89. Doppia vittoria con primo posto nei 5000, dopo i 1500, anche per Claudia Pinna (Cus Cagliari), con 17:43.17, sempre davanti a Elisa Spazzafumo (Atl. Edoardo Sanna Elmas,  al personale di 17:47.00, per Francesco Alpigiano (Cus Cagliari) nei 400 ostacoli con 54.11, sul compagno di squadra Enrico Campanaro, personale di 54.82 (aveva 55.67), e per Pamela Mannias (sempre Cus Cagliari) prima dopo il peso anche nel disco con 39,36 davanti alla brava junior Sofia Onida, 36,67.


Rimanendo alle prove individuali vittorie nell’alto per Andrea Gallina (Ichnos) con 1,95, Christian Zucca nel lungo con la misura di 7,09 (+2,9), Edoardo Valente nel giavellotto con 57,26 metri, a pochi centimetri dal personale, Lavinia Impagliazzo, con 2,90 nell'asta (tutti e tre Cus Cagliari), Giulia Marongiu (Lib. Campidano) con 1:09.38 (pb) nei 400 ostacoli e Azzurra Marchetti (Atl. Selargius) 39,59 nel giavellotto davanti alle due del Cus Cagliari, Benedetta Fiori, 36,56, e Alessia Tuveri, 34,10.
Bene infine anche i due quartetti del miglio del Cus Cagliari con gli uomini (Campanaro, Meloni, Alpigiano, Serra) primi con 3:23.33 e le donne (Villani, Mannu, Bois, Marcello) vincitrici con 4:01.08.
Rimaneva da citare il risultato di ieri di Stefano Cicalò che nei 10 chilometri di Marcia ha chiuso la prova in tardissima serata in 46:27.79. 
Interessanti gare di controrno riservate agli under 16 anche in questa seconda giornata. Nei 1000 si sono imposti Melissa Scanu (Alasport), 3:17.84, su Viola Piras (Atl. Edoardo Sanna Elmas), 3:19.32, e Lorenzo Arba (Lib. Campidano), 3:45.15, su Nicolò Folno (Atl. Olbia), 2:46.68. Nelle prove di marcia Martina Pinna (Ichnos) ha avuto la meglio nei 3000 metri cadette col personale di 17:30.96, davanti a Noemi Cara (ISDGP Maracalagonis), 18:38.34 all'esordio sulla distanza, mentre nei 5000 cadetti Edoardo Barra (Lib. Campidano) si è aggiudicato la prova in solitaria col personale di 24:34.54.  

RISULTATI - PHOTOGALLERY



Condividi con
Seguici su: