Che sfida domenica sull'Altissimo

10 Luglio 2025

Il Monte Altissimo è pronto a fare da palcoscenico domenica 13 luglio alla classicissima San Giacomo-Altissimo, cronoscalata valida come quinta prova stagionale del Gran Premio Montagne Trentine
L'Altissimo e una tradizione che prosegue: domenica 13 luglio i sentieri che da San Giacomo di Brentonico conducono alla vetta del Monte Altissimo, estremità settentrionale del Monte Baldo, faranno da palcoscenico alla classicissima sfida valida come quinto atto stagionale del Gran Premio Montagne Trentine e come quarta prova del Trofeo Scoiattoli Trentini, dedicato alle categorie under 18.

L'evento allestito dal Lagarina Crus Team si accompagna per il nono anno alla memoria di Augusto Girardelli, "anima" del turismo brentegano e ideatore di quel "Sentiero dei Cirmoli" che rappresenta il cuore del tracciato di gara.

Poco più di sei chilometri di percorso, con 888 metri di dislivello positivo: un tracciato che sa alternare pendenze importanti a tratti più corribili, passando ad Malga Pesna prima dell'attraversamento del pendio rivestito a cirmoli che si impenna verso la sommità, con il tragaurdo posizionato come di consueto sulla soglia del Rifugio Damiano Chiesa, a quota 2060 metri sul mare.

Come da tradizione, la San Giacomo-Altissimo sarà a cronometro: partenza individuale a San Giacomo per rendere ancora più tosta la sfida di una giornata che in chiave giovanile provederà invece un apposito circuito disegnato a San Giacomo, sfruttando i sentieri che nel corso degli anni sono stati anche teatro di sfide tricolori. 

Con le iscrizioni ancora aperte - ci sarà tempo fino alla serata di venerdì - spiccano al momento tra i partecipanti i nomi dei coniugi meranesi Luca Boninsegna e Andrea Schweigkofler (SportClub Meran), degli aquilotti Ester Molinari e Francesco Baldessari (Atletica Trento), dello junior Michele Pisoni (Gs Trilacum) e della vicenina Anna Sbalchier (Aaa Malo).

Informazioni, iscritti e risultati

Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate