Una Staffetta della Corsa di Miguel per ricordare Pasolini

17 Settembre 2025

Presentata la Staffetta di Miguel dedicata a Pasolini, in vista della Corsa di Miguel del 18 gennaio 2026. Il 31 ottobre allo Stadio dei Marmi festa delle scuole con gara a staffetta, letture, animazioni e la Nazionale dei Poeti

La Corsa di Miguel è già partita. In attesa del grande appuntamento con l'arrivo all'Olimpico di domenica 18 gennaio 2026 (iscrizioni www.lacorsadimiguel.it con la novità di un nuovo traguardo sui 5 chilometri che si aggiunge a quelli sui 10 e sui 3 della Strantirazzismo), ecco un omaggio alla figura di Pier Paolo Pasolini in occasione dei 50 anni dalla morte del grande poeta che cadranno il prossimo 2 novembre. 

E' stata presentata ieri, infatti, la Staffetta di Miguel dedicata a Pasolini, una delle iniziative che rientrerà nel grande calendario predisposto per l'occasione da Roma Capitale in ricordo della storia di un personaggio legatissimo alla città. Si tratterà di un grande festival delle scuole superiori in cui si alterneranno letture e animazioni insieme con una vera e propria gara sulla distanza dei 42 chilometri (con frazioni di mille metri per ogni studentessa o studente) e 195 metri (che tutte le scuole percorreranno insieme). L'appuntamento si svolgerà il 31 ottobre allo Stadio dei Marmi Pietro Mennea e vedrà protagonista anche la Nazionale dei Poeti. Era un poeta autodidatta anche Miguel Sanchez, a cui la Corsa di Miguel è dedicata. I suoi versi più famosi, "Para vos atleta", si chiudono con "per te atleta, che disprezzi la guerra e desideri la pace" mai così attuale. 

L'illustrazione del progetto, insieme con l'assessore allo sport Alessandro Onorato, la delegata Sport della Città Metropolitana Alessia Pieretti e il membro di giunta del CONI Lazo Stefania Lella - tenuta in tre luoghi "connessi", la libreria Le Torri di Tor Bella Monaca, la scuola media Maffi di Primavalle e la Biblioteca Europea - è stata aperta dal ricordo di Giorgio Lo Giudice, il presidente del Club Atletico Centrale recentemente scomparso, che è stato raccontato da diversi campioni, da Daniele Masala a Marisa Masullo a Sara Pastore. Un capitolo speciale è stato dedicato alla presentazione del nuovo libro progetto "L'ottavo continente" di Erika Morri che racconta l'universo delle ragazze del rugby di tutto il mondo con tante interviste.

La Corsa di Miguel delle scuole non si fermerà comunque alle novità della Staffetta. Per cominciare a novembre, lo Staffettone delle scuole primarie. Poi il Mille e gli 800 di Miguel per le scuole medie e superiori fra febbraio e marzo. E in mezzo tanti incontri a scuola sul tema "La maratona insegnante di storia e di molte altre cose". Poi l'altra grande novità: un viaggio di istruzione scolastica ad Atene e a Maratona a 130 anni dalla prima corsa olimpica sulla distanza.

Per info: ilmilledimiguel@gmail.com



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate