Viareggio: bronzo per Putzolu
05 Ottobre 2025Tredicesima la Sardegna nel Campionato italiano cadetti-cadette per regioni
(alefloris) Ottimo terzo posto nei 300 ostacoli per Matteo Putzolu (Lib. Campidano) nella seconda e ultima giornata dei tricolori individuali e per regioni under 16 (cadetti e cadette) in corso di svolgimento a Viareggio. E' stata una finale un tantino roccambolesca quella degli ostacoli bassi, con il dominatore della stagione, il piemontese Nicolò Borello (Atl. Rivarolo) che sbaglia clamorosamente l'ultimo ostacolo, rischia di cadere, ma resiste con un tuffo sul traguardo alla rimonta del laziale Stefano Sodano (Atl. Roma Aquacetosa), 38.32 contro 38.33. Alle loro spalle, con un gran finale, taglia il traguardo al terzo posto Matteo Putzolu che chiude in 39.13, un solo centesimo dal personale ottenuto ieri vincendo la batteria in 39.12 (nove decimi di miglioramento sul precedente e secondo tempèo di qualificazione). Nella finale 2 dei 300 ostacoli femminili sesto posto per Sara Deidda (Atl. Oristano) che chiude in 48.40, comunque sotto il suo recente personale di 48.54 (Sassari, 14 settembre) dopo che ieri si era migliorata fino al 47.68. Non ha invece preso parte alla finale 2 dei 300 metri piani Luca Ibba (Atl. Selargius) che ieri aveva corso in 37.79. Punti preziosi in chiave rappresentativa, anche da Alessia Murroni (Atl. Santadi) che ha chiuso la gara del salto con l'asta undicesima a quota 2,60.
Molto bene Lorenzo Arba (Lib. Campidano) che chiude al sesto posto (settimo nel riepilogo fra le tre serie) nei 1200 siepi col 3:27.22 col quale migliora il proprio primato regionale di 3:27.44 stabilito a Quartucciu nel giugno scorso. Si migliora nettamente anche Alessia Musiu (Tespiense Quartu), che porta a termine il pentathlon all'undicesimo posto con 3.188 punti (ne aveva totalizzati 2847 alla sua prima uscita nella specialità il 3 maggio a Sassari) con questi parziali: 13.28 negli 80 hs (pb), 1,38 nell'alto, 25,00 metri nel giavellotto, 4,63 nel lungo e 1:56.89 (pb) nei 600 metri. Fa meglio l'algherese Andrea Marras (Ichnos Sassari) che è decimo nell'esathlon con 3736 punti (aveva 3410) con 15.27 nei 100 0stacoli (personale eguagliato), 1,58 nell'alto (pb), 40,27 nel giavellotto, 29,91 nel lancio del disco (pb) e 3:10.72 nei 1000. A corrente alternata le staffette 4x100. Squalificata quella femminile, che pure aveva vinto la sua batteria in 50.08, settima quella maschile (Simone Congia, Mattia Lianas, Enrico Alessio Deplano e Matteo Putzolu) in 43.04.
Alla fine della due-giorni la Sardegna ha chiuso al tredicesimo posto nella combinata, frutto del dodicesimo tra i cadetti e del tredicesimo tra le cadette.
ALTRI RISULTATI 2^ giornata. Cadette. 1000: 24^ Giaele Mantega (Cagliari Marathon Club) 3:13.45. 1200 siepi: 20^ Adele Farris (Nuova Atl. Sestu) 4:22.43. Alto: 15^ Elisa Crivellaro (Mineraria Carbonia) 1,50. Disco: 20^ Fais Roberta (Atl. Iglesias) 23.38.
Cadetti. 1000 metri: 24° Nicolò Folino (Academy Olbia) 2:46.25.
RISULTATI - PHOTOGALLERY (di FIDALSardegna e Francesca Grana/FIDAL) - Diretta streaming su www.atleticaitaliana.tv

Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |